Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Antitrust: multa per BudgetAir

«Amazon ci ha espulsi per aver restituito troppi oggetti», la denuncia di alcuni utenti statunitensi

Cresce il settore delle assicurazioni di tutela legale

Le regole auree per scegliere quale crema solare comprare

Benzina e gasolio, un weekend col pieno a 100 euro

Ryanair taglia il tempo per fare il check-in: 48 ore, a meno di pagare

Tim e Wind, Agcom pronta a sanzioni

Le voci sconosciute delle nostre tariffe telefoniche

Crescono le polizze che tutelano le coppie che convogliano a nozze

Il decalogo per evitare gli sprechi di acqua

Tutte le scadenze di giugno per pagare le tasse

Codacons contesta il ricorso di Tim al Tar per annullare le delibere di Agcom su rimborsi agli utenti

Nuovo protocollo di autoregolazione volontaria firmato da Edison e associazioni dei consumatori

Il Gruppo Roullier tra i protagonisti di Cibus

Menu con allert sugli allergeni

Prodotti apparentemente uguali ma di diversa qualità, l'Ue cerca di arginare il fenomeno