Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018

In primo piano

Dazi: cosa succederà ai prezzi Apple in Italia?

Allarmismi ? No grazie! Prima di tutto: niente panico. L'ipotesi di un i Phone da 2300 euro o, meglio, dollari che circola da qualche giorno in rete può essere letta in due modi: come fantascienza oppure come una provocazione per risaltare quali potrebbero essere gli effetti dei dazi sul commercio , in generale, e sul marchio Apple , nel caso di specie.  Ciò premesso, prima di procedere con eventuali stime, è opportuno considerare le politiche perseguite da Apple negli ultimi anni . Infatti, sotto la spinta dei dazi imposti dalla prima amministrazione Trump e della pandemia, Apple aveva intrapreso un faticoso piano di diversificazione produttiva . La produzione di iPad ed AirPods è stata delocalizzata in Vietnam, mentre quella di iPhone in in India, al fine di ridurre il peso dell'interdipendenza economica con Pechino.  Nel nuovo scenario globale che si sta delineando , il sopracitato piano rischia di scatenare una sorta di effetto boomerang , in quanto né il Vietnam né l...

Antitrust: multa per BudgetAir

«Amazon ci ha espulsi per aver restituito troppi oggetti», la denuncia di alcuni utenti statunitensi

Cresce il settore delle assicurazioni di tutela legale

Le regole auree per scegliere quale crema solare comprare

Benzina e gasolio, un weekend col pieno a 100 euro

Ryanair taglia il tempo per fare il check-in: 48 ore, a meno di pagare

Tim e Wind, Agcom pronta a sanzioni

Le voci sconosciute delle nostre tariffe telefoniche

Crescono le polizze che tutelano le coppie che convogliano a nozze

Il decalogo per evitare gli sprechi di acqua

Tutte le scadenze di giugno per pagare le tasse

Codacons contesta il ricorso di Tim al Tar per annullare le delibere di Agcom su rimborsi agli utenti

Nuovo protocollo di autoregolazione volontaria firmato da Edison e associazioni dei consumatori

Il Gruppo Roullier tra i protagonisti di Cibus

Menu con allert sugli allergeni

Prodotti apparentemente uguali ma di diversa qualità, l'Ue cerca di arginare il fenomeno