Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Ryanair taglia il tempo per fare il check-in: 48 ore, a meno di pagare





Fonte: Repubblica.it


Una scelta di Ryanair rimette il vettore low-cost irlandese al centro delle polemiche e delle ironie del web: dal prossimo 13 giugno, sarà tagliata a 48 ore la finestra a disposizione dei viaggiatori che non hanno acquistato dei posti riservati a bordo per effettuare il check-in senza incorrere in sovraprezzo. Nella vecchia versione, i giorni a disposizione erano quattro. Per guadagnare un po' di respiro in più ci sarà sempre una soluzione: pagare.

L'aggiornamento dei termini e delle condizioni per volare con Ryanair, prevede che coloro che abbiano pagato per prenotare dei posti a sedere assegnati abbiano più tempo a disposizione per il check-in: sono autorizzati a farlo già da 60 giorni prima del volo, fino alle due ore antecedenti la partenza. Prenotare un posto "normale" costa 4 euro, che salgono a 13,01 per le prime file e a 15 euro per avere spazio extra davanti alle gambe. Il servizio con l'imbarco prioritario, che dà la precedenza al gate e la possibilità di portare in cabina i bagagli a mano, costa 5 euro. Per gli altri, i viaggiatori "normali", la finestra per il check-in si riduce alle 48 ore antecedenti la partenza (sempre con chiusura due ore prima del volo).

Per chi si dovesse presentare agli imbarchi sprovvisto di check-in, il costo in aeroporto fissato dalla compagnia per il servizio è di 55 euro, 25 per i neonati.

Come riporta la Bbc, la linea della compagnia è che questo cambiamento darà più tempo ai clienti che hanno acquistato la prenotazione del posto, di scegliere dove sedersi in via prioritaria. Ma il Sun sottolinea come già monti la polemica, ben visibile sui social. Anche perché, hanno denunciato i consumatori, Ryanair è già accusata di separare intenzionalmente coloro che comprano i biglietti insieme, ma optano per il risparmio attraverso l'assegnazione "casuale" del posto, per indurre ad acquistare i servizi aggiuntivi.

Commenti