Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Ryanair taglia il tempo per fare il check-in: 48 ore, a meno di pagare





Fonte: Repubblica.it


Una scelta di Ryanair rimette il vettore low-cost irlandese al centro delle polemiche e delle ironie del web: dal prossimo 13 giugno, sarà tagliata a 48 ore la finestra a disposizione dei viaggiatori che non hanno acquistato dei posti riservati a bordo per effettuare il check-in senza incorrere in sovraprezzo. Nella vecchia versione, i giorni a disposizione erano quattro. Per guadagnare un po' di respiro in più ci sarà sempre una soluzione: pagare.

L'aggiornamento dei termini e delle condizioni per volare con Ryanair, prevede che coloro che abbiano pagato per prenotare dei posti a sedere assegnati abbiano più tempo a disposizione per il check-in: sono autorizzati a farlo già da 60 giorni prima del volo, fino alle due ore antecedenti la partenza. Prenotare un posto "normale" costa 4 euro, che salgono a 13,01 per le prime file e a 15 euro per avere spazio extra davanti alle gambe. Il servizio con l'imbarco prioritario, che dà la precedenza al gate e la possibilità di portare in cabina i bagagli a mano, costa 5 euro. Per gli altri, i viaggiatori "normali", la finestra per il check-in si riduce alle 48 ore antecedenti la partenza (sempre con chiusura due ore prima del volo).

Per chi si dovesse presentare agli imbarchi sprovvisto di check-in, il costo in aeroporto fissato dalla compagnia per il servizio è di 55 euro, 25 per i neonati.

Come riporta la Bbc, la linea della compagnia è che questo cambiamento darà più tempo ai clienti che hanno acquistato la prenotazione del posto, di scegliere dove sedersi in via prioritaria. Ma il Sun sottolinea come già monti la polemica, ben visibile sui social. Anche perché, hanno denunciato i consumatori, Ryanair è già accusata di separare intenzionalmente coloro che comprano i biglietti insieme, ma optano per il risparmio attraverso l'assegnazione "casuale" del posto, per indurre ad acquistare i servizi aggiuntivi.

Commenti