Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Il Gruppo Roullier tra i protagonisti di Cibus



È iniziata oggi la 19°edizione di Cibus, Salone internazionale dell’alimentazione in corso a Parma dal 7 al 10 maggio.  Saranno presenti 3.100 aziende espositrici italiane, su una superficie di 135mila mq, 1.300 nuovi prodotti negli stand, attesi 80mila operatori e buyer (circa il 20% dall’estero).

Intervistato a margine della prima giornata, Pierluigi Sassi, vicepresidente di Groupe Roullier Zone Italie, ha spiegato le ragioni della presenza della holding tricolore del Gruppo Roullier all’evento: “Groupe Roullier Zone Italie quest’anno partecipa per la prima volta al Cibus, e lo fa con diverse finalità. La prima è partecipare come espositori con uno stand del nostro marchio Maison Colibri, appena arrivato in Italia e già distribuito nella grande distribuzione organizzata”.

“Il secondo motivo per essere qui – ha aggiunto Sassi – riguarda le filiere agroalimentari, che sono il cuore pulsante del Cibus. Il Gruppo Roulier, infatti, attraverso i suoi marchi Timac Agro e Timazootec, è già un attore importante di queste filiere alimentari, soprattutto per quanto riguarda la produzione di latte e di altri prodotti agricoli come la barbabietola e lo zucchero”.

“La terza ragione per esser qui è stato l’annuncio dell’accordo tra Casillo e Coldiretti, che li vedrà uniti nella filiera del grano duro e tenero biologico. Sulla base dell’accordo, Coldiretti e Casillo introdurranno in Italia una produzione di grano tenero e duro bio portare rassicurazioni sul mercato sulla qualità della filiera. Si tratta di una filiera molto importante, per la quale riteniamo di poter essere di utile supporto. Per questo – ha concluso il vicepresidente di Groupe Roullier Zone Italie – lavoreremo per definire accordi con questi interlocutori e offrire tutto il nostro valore”.

Proprio uno dei prodotti di Maison Colibri, business unit del Gruppo Roullier dedicata al food, sarà tra i protagonisti del Cibus. Una giura indipendente di esperti del Food & Retail, identificati e coordinati da Food Editore, ha infatti giudicato la madeleine al pistacchio come uno dei prodotti più innovativi e di tendenza del 2018.

Per celebrare questo ambito riconoscimento Maison Colibri ha organizzato per mercoledì 9 maggio due show cooking con degustazione, alle ore 11 e alle ore 14.30, per accompagnare i visitatori della Fiera in un percorso del gusto alla scoperta della madeleine che costituirà l’ingrediente principe di due favolosi dessert, cucinati da Carmine Migliaro, noto chef gourmet a domicilio, con esperienza in rinomati ristoranti italiani stellati.

Sarà possibile degustare tutti i prodotti e le novità gourmet di Maison Colibri presso lo stand numero K063 nel padiglione 06.

Commenti