Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Tutte le scadenze di giugno per pagare le tasse



Fonte: pmi.it

Si avvicina il mese delle tasse per eccellenza: giugno, con il pagamento dell’IRPEF ma anche delle imposte sugli immobili, dell’IRAP per le imprese e l’IVA. Vediamo un breve calendario dei più importanti appuntamenti fiscali del mese prossimo.

 Si parte il 18 giugno, ultimo giorno per pagare la prima rata di IMU e TASI, le imposte sulla casa (la scadenza originaria sarebbe il 16, ma è sabato). Non si paga nulla sulla prima casa a meno che non sia di lusso, mentre si pagano IMU e TASI sulle altre tipologie di immobili. La scadenza di giugno, acconto 2018, prevede il versamento del 50% del dovuto. Le imposte sugli immobili si versano al Comune utilizzando il modello F24 o il bollettino postale.

Stessa data, 18 giugno, per le partite IVA che effettuano i pagamenti trimestrali per saldare la prima rata (scaduta a marzo), utilizzando il differimento con maggiorazione dello 0,40%.

L’ultimo giorno del mese, il 30 giugno, è un vero e proprio tax day: si pagano saldo e prima rata di IRPEF (saldo 2017 e acconto 2018), IRES e IRAP.

Si pagano anche, fra le altre imposte, le addizionali regionali e comunali IRPEF, la cedolare secca sugli affitti, le ritenute fiscali dei contribuenti che utilizzano i regimi forfettari.

Commenti