Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Tutte le scadenze di giugno per pagare le tasse



Fonte: pmi.it

Si avvicina il mese delle tasse per eccellenza: giugno, con il pagamento dell’IRPEF ma anche delle imposte sugli immobili, dell’IRAP per le imprese e l’IVA. Vediamo un breve calendario dei più importanti appuntamenti fiscali del mese prossimo.

 Si parte il 18 giugno, ultimo giorno per pagare la prima rata di IMU e TASI, le imposte sulla casa (la scadenza originaria sarebbe il 16, ma è sabato). Non si paga nulla sulla prima casa a meno che non sia di lusso, mentre si pagano IMU e TASI sulle altre tipologie di immobili. La scadenza di giugno, acconto 2018, prevede il versamento del 50% del dovuto. Le imposte sugli immobili si versano al Comune utilizzando il modello F24 o il bollettino postale.

Stessa data, 18 giugno, per le partite IVA che effettuano i pagamenti trimestrali per saldare la prima rata (scaduta a marzo), utilizzando il differimento con maggiorazione dello 0,40%.

L’ultimo giorno del mese, il 30 giugno, è un vero e proprio tax day: si pagano saldo e prima rata di IRPEF (saldo 2017 e acconto 2018), IRES e IRAP.

Si pagano anche, fra le altre imposte, le addizionali regionali e comunali IRPEF, la cedolare secca sugli affitti, le ritenute fiscali dei contribuenti che utilizzano i regimi forfettari.

Commenti