Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Benzina e gasolio, un weekend col pieno a 100 euro



Fonte: Repubblica.it


Un po' Trump, un po' Iran. Ma alla fine sono gli automobilisti a pagare il conto più salato. Il petrolio sale ai livelli di quattro anni fa e si impennano (forse con troppa rapidità) anche i prezzi alla pompa. E ricomincia la solita rincorsa tra le compagnie petrolifere: quelle tradizionali ovvero a marchio e quelle "bianche", le low cost del mercato che restano per fortuna quasi sempre sotto la soglia di quelle più note, almeno per i prezzi. Ma il risultato sarà lo stesso con un weekend dal pieno a caro prezzo.

Un rincaro pesante in alcuni casi: ad esempio per auto con serbatoio da 60 litri (come l'Alfa Romeo Giulietta) si potrebbe superare la soglia psicologica dei 100 euro con carburanti a 1,7 euro al litro. Per non parlare poi degli impianti più costosi d'Italia. A Reggello (Firenze, Arno Est), sulla A1, una stazione di servizio ha sfondato la soglia dei 2 euro al litro per il servito secondo i dati odierni del Mise, il ministero dello Sviluppo. Qui un pieno da 60 litri di verde in modalità servito costa 120 euro.

E quindi anche oggi, come segnala il Quotidiano Energia, i prezzi di un litro di verde e di gasolio guardano - anche nei centri urbani - verso le vette più alte, proprio "grazie" alla spinta della nuova crisi che coinvolge Stati Uniti e Iran. Il timore di una escalation dello scontro e di un calo della produzione di petrolio hanno per questo riportato il prezzo di un barile di Brent europeo a superare gli 80 dollari contro i 72 circa del cugino americano Wti

E quindi dopo i ritocchi messi in atto ieri da Eni, oggi i prezzi raccomandati di benzina e diesel salgono per Ip, Q8 e Tamoil (+1 cent su gasolio e verde). In base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati alle 8 di ieri comunicati dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del Mise, il prezzo medio nazionale "self" della verde è a quota 1,62 al litro, con picchi a 1,634 euro  e le no-logo a un passo da 1,6. Il prezzo medio praticato del diesel è a 1,492 con punte di 1,517 e le pompe bianche a 1,472. E poi c'è il servito che mostra un prezzo medio praticato di 1,744 euro al litro, con picchi da 1,805 e no-logo a 1,637. Per il diesel la media è di 1,619 euro al litro, con i punti vendita delle compagnie da 1,609 a 1,678 (no-logo a 1,512).

Commenti