Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Disparità locali nei premi assicurativi automobilistici, la Camera prova a regolare

Coldiretti: Etichette e contratti in filiera spingono il consumo di pasta “made in Italy”

In dieci anni la bolletta è aumentata del 25% per i consumatori italiani

Punti vendita: gli italiani prediligono i piccoli negozi ai grandi magazzini, aumenta l’e-commerce

Streaming tv: i possibili abbinamenti tra le piattaforme per ottimizzare i contenuti

Riscaldamento diretto e indiretto, cosa comporta la normativa sulla termoregolazione

Sim Swamp Fraud, aumentano in Italia i rischi di clonazione della sim e i pericoli per l’home banking

My Space's Blu, l'ecosostenibilità in casa

Assicurazioni, un italiano su due non è assicurato nella propria casa, Ivass chiede più trasparenza

Calo dei costi di tartufi, Coldiretti stima un aumento degli acquisti nella stagione delle “sagre”

Crescono i consumi in Europa del 3,4%, l’Italia primeggia col 4% rispetto al 2018

Pagamenti online, nuove regole per la sicurezza dall’Europa ma gli istituti di credito chiedono proroghe