Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Disparità locali nei premi assicurativi automobilistici, la Camera prova a regolare

Coldiretti: Etichette e contratti in filiera spingono il consumo di pasta “made in Italy”

In dieci anni la bolletta è aumentata del 25% per i consumatori italiani

Punti vendita: gli italiani prediligono i piccoli negozi ai grandi magazzini, aumenta l’e-commerce

Streaming tv: i possibili abbinamenti tra le piattaforme per ottimizzare i contenuti

Riscaldamento diretto e indiretto, cosa comporta la normativa sulla termoregolazione

Sim Swamp Fraud, aumentano in Italia i rischi di clonazione della sim e i pericoli per l’home banking

My Space's Blu, l'ecosostenibilità in casa

Assicurazioni, un italiano su due non è assicurato nella propria casa, Ivass chiede più trasparenza

Calo dei costi di tartufi, Coldiretti stima un aumento degli acquisti nella stagione delle “sagre”

Crescono i consumi in Europa del 3,4%, l’Italia primeggia col 4% rispetto al 2018

Pagamenti online, nuove regole per la sicurezza dall’Europa ma gli istituti di credito chiedono proroghe