Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Disparità locali nei premi assicurativi automobilistici, la Camera prova a regolare

Coldiretti: Etichette e contratti in filiera spingono il consumo di pasta “made in Italy”

In dieci anni la bolletta è aumentata del 25% per i consumatori italiani

Punti vendita: gli italiani prediligono i piccoli negozi ai grandi magazzini, aumenta l’e-commerce

Streaming tv: i possibili abbinamenti tra le piattaforme per ottimizzare i contenuti

Riscaldamento diretto e indiretto, cosa comporta la normativa sulla termoregolazione

Sim Swamp Fraud, aumentano in Italia i rischi di clonazione della sim e i pericoli per l’home banking

My Space's Blu, l'ecosostenibilità in casa

Assicurazioni, un italiano su due non è assicurato nella propria casa, Ivass chiede più trasparenza

Calo dei costi di tartufi, Coldiretti stima un aumento degli acquisti nella stagione delle “sagre”

Crescono i consumi in Europa del 3,4%, l’Italia primeggia col 4% rispetto al 2018

Pagamenti online, nuove regole per la sicurezza dall’Europa ma gli istituti di credito chiedono proroghe