Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Pagamenti online, nuove regole per la sicurezza dall’Europa ma gli istituti di credito chiedono proroghe



L’uso del denaro online va di pari passo con la richiesta di maggiore sicurezza per i propri dati. Le banche, le quali hanno dedicato una parte importante delle proprie energie e investimenti nella nascita del servizio online, hanno attivato numerosi strumenti per la difesa dei dati sensibili. Oggi le chiavette e token stanno lasciando il posto alle app su smartphone, ma gli sviluppi non si fermano. 

L’autorità bancaria europea (Eba) ha pronto un nuovo pacchetto di regole sulla sicurezza dei pagamenti in Rete, la direttiva Psd2, per aumentare la sicurezza sugli acquisti fatti con carta sui siti di e-commerce (quindi, in questo caso, non riguarderebbe l’home banking e i pagamenti via bonifico o spostamenti di somme da un conto a un altro, già regolamentati il 14 settembre) e l’introduzione della strong customer authorization (Sca), una nuova procedura di sicurezza per accedere a tutti i servizi dell’home banking

Diverse istituzioni e aziende hanno richiesto all’Eba una proroga sull’entrata in vigore delle nuove regole sulla sicurezza di almeno un anno e mezzo, cosa che probabilmente sarà concessa. Le banche centrali degli Stati membri infatti sono autorizzate a concedere più tempo a coloro che risultano più indietro. Nel caso di Bankitalia la proroga sarà probabilmente concessa a chi ne farà richiesta. 

Non si conoscono tuttavia i tempi- La federazione degli istituti di credito europei (Ebf) ha richiesto 18 mesi di tempo, poiché senza proroga «il rischio è che i venditori online non saranno in grado di vendere i loro prodotti e servizi, e di conseguenza i clienti non riusciranno ad acquistarli», come sottolinea il responsabile dei servivi di pagamento per Ebf Gijs Boudewjin

Sostanzialmente, Ebf, così come Epif (federazione europea degli istituti di pagamenti), sostiene sull’utilità di una proroga piuttosto che procedere in ordine sparso in Europa, dal momento in cui alcuni paesi possono già essere pronti ad introdurre i nuovi cambiamenti, ma altri di meno. A sostenere la posizione e sottoscrivere una lettera firmata dell’Epif troviamo Visa, Mastercard, Amazon Payments e Paypal

L'Organizzazione europea dei consumatori (Beuc) tuttavia si schiera contro la proroga e gli istituti, accusando «banche e fornitori di servizi – i quali - hanno avuto quattro anni per prepararsi ai nuovi standard. È scioccante che oggi chiedano proroghe di 18 e in alcuni casi 36 mesi», come sostiene il direttore generale Monique Goyens. Il direttore infatti ritiene fondamentale il pacchetto di provvedimenti per la sicurezza, aggiungendo infine come «nella maggior parte dei casi, per acquistare online basta il numero della carta, la data di scadenza e un codice di tre cifre sul retro: un invito alla truffa. Le cifre parlano da sole: le frodi online crescono di anno in anno».

Commenti