Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Streaming tv: i possibili abbinamenti tra le piattaforme per ottimizzare i contenuti



Le offerte streaming sono moltissime, ma muoversi tra queste può risultare difficile. Le piattaforme di streaming hanno siglato nel tempo accordi e partnership, dividendo tra queste le offerte e abbassare i costi dei propri singoli abbonamenti, portando tuttavia i consumatori a dover acquistare generalmente più di un abbonamento per avere il quadro delle offerte più completo. 

La piattaforma più diffusa e considerata completa resta Sky, per cui di base generalmente, partendo da questa azienda, si ricerca una seconda da sommare. Oltre a Sky sono diffusi Netflix e Dazn e, proprio per questo, gli abbinamenti più diffusi comprendono due di queste aziende. 

L’abbinamento Sky e Dazn permette una panoramica completa per quanto concerne le partite di calcio (i cui diritti sono divisi tra queste, in concorrenza con Mediaset Premium), oltre ad essere la migliore per chi non possedesse la fibra ottica

Decisamente favorevole per avere un pacchetto di generi più completo è l’unione tra Sky e Netflix che, per quanto abbia alcune sovrapposizioni (come House of Card e Gomorra), permetterà in questo modo di integrare maggiormente con i film e le serie presenti su una sola delle due piattaforme (ad esempio The Walking Dead, il Trono di Spade o Stranger Things) o le categorie sportive, assenti su Netflix. Inoltre il colosso americano, rispetto a quello italiano, presenta più contenuti in 4k e programmi ad hoc per i bambini. 

Un’ulteriore possibilità è quella di affidarsi al servizio streaming on demand di Sky, denominato NowTv. NowTv inoltre è diviso tra una serie di pacchetti (ad esempio NowTv Sport, acquistabili separatamente). 

Ma non solo. Prima dell’ingresso di Netflix nel mercato italiano, il servizio streaming online era sostanzialmente monopolizzato da Infinity, edito da Mediaset. La piattaforma offre un’ampia selezione di serie tv e film a un prezzo inferiore rispetto alla concorrenza, con servizio a noleggio a prezzo aggiuntivo. Incluso nelle offerte di linea fissa della Tim (ma acquistabile anche senza) c’è Tim Vision, che presenta a 5 euro al mese una serie di film e serie tv. Nel mentre sta provando ad inserirsi nel mercato Amazon Prime che, per quanto abbia ancora un parco titoli ridotto, detiene il costo minore rispetto alla concorrenza, permette alcuni vantaggi su altre piattaforme (come un'esperienza Twitch avanzata, giochi bonus e contenuti esclusivi incorporati nei giochi, un abbonamento ogni 30 giorni da utilizzare gratuitamente su qualsiasi canale partner o affiliato, emoticon esclusive e uno stemma chat) e la spedizione gratis per coloro che fanno acquisti online. 

L’utilizzo di un account su più piattaforme (permettendo di guardare le stesse cose su televisione, computer, tablet o smartphone, ovunque e senza limiti di tempo, o di condividere lo stesso account tra più persone risparmiando) è ad oggi una prerogativa fondamentale, dove sta al consumatore decidere come gestire i diversi pacchetti in base ai propri gusti e preferenze. Una soluzione che, è il caso di ricordare, si rivela funzionale contro la pirateria informatica.

Commenti