Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Vacanze e truffe: come evitarle

 



Con l’arrivo dell’estate, milioni di italiani partono per le vacanze, ma non tutti riescono a godersi il meritato riposo. Secondo un’indagine di Facile.it, più di 9 milioni di persone sono state vittime di truffe legate alle vacanze nell’ultimo anno. Il danno economico totale supera i 560 milioni di euro, un dato davvero preoccupante che mette in luce quanto sia diffuso questo fenomeno.


Le frodi più comuni

Le truffe più comuni includono:

- Case vacanza che non esistono o che sono molto diverse da come sono state pubblicizzate.

- Camere già occupate al momento dell’arrivo.

- Biglietti aerei falsi o mai emessi.

- Escursioni pagate ma mai effettuate.

- Noleggi auto con costi nascosti o condizioni ingannevoli.


Chi sono le vittime e dove avvengono le truffe

I più colpiti sono i giovani tra i 18 e i 24 anni (61% dei casi), spesso attratti da offerte che sembrano troppo belle per essere vere. I canali preferiti dai truffatori sono:

- Portali di prenotazione (53%)

- Social network (26,3%)

- Siti di annunci (20,1%)

Anche i metodi tradizionali, come i cartelli di affitto, possono nascondere insidie.


Biglietti, escursioni e auto: altri rischi

Oltre agli alloggi, le truffe colpiscono anche altri aspetti del viaggio:

- 1,5 milioni di italiani hanno avuto problemi con biglietti aerei.

- 3,7 milioni con escursioni mai realizzate.

- Quasi il 10% ha avuto esperienze negative con il noleggio auto, spesso a causa di clausole poco chiare o costi imprevisti.


Il vademecum anti-truffa 

Per proteggerti, Facile.it suggerisce 5 semplici regole:


1. Fai attenzione ai prezzi troppo bassi.

2. Utilizza solo piattaforme affidabili.

3. Controlla sempre l’annuncio e la struttura.

4. Paga con metodi tracciabili.

5. Leggi attentamente i contratti.


Denunciare è fondamentale

Solo 3 vittime su 10 segnalano la truffa subita. La prevenzione e l’informazione sono le armi più efficaci per evitare brutte sorprese e goderti una vacanza serena.



Commenti