Cerca nel blog
Questo blog nasce da un gruppo di cittadini con l'intenzione di occuparsi di corretta informazione a tutela dei consumatori. Per qualsiasi segnalazione scrivete a segnala.focusconsumo@gmail.com
In primo piano
Vacanze e truffe: come evitarle
Con l’arrivo dell’estate, milioni di italiani partono per le vacanze, ma non tutti riescono a godersi il meritato riposo. Secondo un’indagine di Facile.it, più di 9 milioni di persone sono state vittime di truffe legate alle vacanze nell’ultimo anno. Il danno economico totale supera i 560 milioni di euro, un dato davvero preoccupante che mette in luce quanto sia diffuso questo fenomeno.
Le frodi più comuni
Le truffe più comuni includono:
- Case vacanza che non esistono o che sono molto diverse da come sono state pubblicizzate.
- Camere già occupate al momento dell’arrivo.
- Biglietti aerei falsi o mai emessi.
- Escursioni pagate ma mai effettuate.
- Noleggi auto con costi nascosti o condizioni ingannevoli.
Chi sono le vittime e dove avvengono le truffe
I più colpiti sono i giovani tra i 18 e i 24 anni (61% dei casi), spesso attratti da offerte che sembrano troppo belle per essere vere. I canali preferiti dai truffatori sono:
- Portali di prenotazione (53%)
- Social network (26,3%)
- Siti di annunci (20,1%)
Anche i metodi tradizionali, come i cartelli di affitto, possono nascondere insidie.
Biglietti, escursioni e auto: altri rischi
Oltre agli alloggi, le truffe colpiscono anche altri aspetti del viaggio:
- 1,5 milioni di italiani hanno avuto problemi con biglietti aerei.
- 3,7 milioni con escursioni mai realizzate.
- Quasi il 10% ha avuto esperienze negative con il noleggio auto, spesso a causa di clausole poco chiare o costi imprevisti.
Il vademecum anti-truffa
Per proteggerti, Facile.it suggerisce 5 semplici regole:
1. Fai attenzione ai prezzi troppo bassi.
2. Utilizza solo piattaforme affidabili.
3. Controlla sempre l’annuncio e la struttura.
4. Paga con metodi tracciabili.
5. Leggi attentamente i contratti.
Denunciare è fondamentale
Solo 3 vittime su 10 segnalano la truffa subita. La prevenzione e l’informazione sono le armi più efficaci per evitare brutte sorprese e goderti una vacanza serena.
Post più popolari
Latte parzialmente scremato: la classifica di Altoconsumo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Nuova truffa: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento