Cerca nel blog
Questo blog nasce da un gruppo di cittadini con l'intenzione di occuparsi di corretta informazione a tutela dei consumatori. Per qualsiasi segnalazione scrivete a segnala.focusconsumo@gmail.com
In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Nuova truffa: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”
Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro: ecco la nuova truffa che tormenta gli italiani.
Negli ultimi giorni, sempre più persone sono state coinvolte in una truffa telefonica che sta facendo il giro d'Italia. La modalità della frode è la seguente: un numero mobile italiano chiama l'interlocutore e, una volta risposto, l'utente si trova ad ascoltare una voce registrata che sembra molto umana e che, con il suo tono rassicurante, mira a suscitare empatia. Questo approccio è stato strategicamente studiato per stabilire più facilmente una connessione emotiva con la vittima, in modo da abbattere le difese e indurla ad abboccare alla truffa.
Questa frode, particolarmente pericolosa in un momento di grave difficoltà economica e sociale come quello che stiamo vivendo, si nutre del bisogno diffuso di trovare un lavoro. Infatti, la chiamata spesso arriva proprio a chi sta aspettando risposte a una candidatura, magari dopo aver inviato il proprio curriculum a diverse aziende.
Quali sono i rischi a cui si incorre
I rischi connessi a questo tipo di truffa sono molteplici e vanno dalla sottrazione di dati personali sensibili fino, nei casi più gravi, al furto di denaro. Le persone che, purtroppo, rispondono alla telefonata e proseguono la conversazione con i truffatori, si trovano di fronte a una presunta figura di selezionatore, che si presenta come un membro di un'agenzia per il lavoro o di un’azienda. L’obiettivo di questa persona, tuttavia, non è affatto quello di offrire un lavoro, ma di raccogliere informazioni riservate. In alcuni casi, i malintenzionati inviano link che rimandano a moduli falsi da compilare, dove l'utente è chiamato a inserire i propri dati. In altre circostanze, cercano di convincere la vittima a fare un investimento, di solito su piattaforme online poco sicure, promettendo guadagni facili e immediati.
Linee guida in caso di truffa
Per evitare di cadere in queste trappole, è fondamentale seguire alcune semplici regole di precauzione.
Non rispondere mai a telefonate da numeri sconosciuti, soprattutto se provengono da numeri mobili italiani che non riconosciamo. Inoltre, è essenziale non fornire mai dati personali o finanziari a chiunque ci chiami senza averne verificato l’identità.
Non bisogna mai cliccare su link ricevuti via SMS o WhatsApp, specialmente se provenienti da contatti sconosciuti, e, altrettanto importante, non inviare mai denaro a persone o piattaforme che non siano verificate e conosciute.
Infine, se ci si accorge di essere stati vittime di questa truffa, è fondamentale denunciare l’accaduto alla Polizia Postale, che saprà gestire la situazione e avviare le dovute indagini.
In un contesto di crescente insicurezza, è fondamentale mantenere alta la guardia e proteggere i propri dati e le proprie finanze da chi tenta di sfruttare il momento di difficoltà per trarne vantaggio.
Post più popolari
aumenti fino all’800% su Enel Energia
- Ottieni link
- X
- Altre app
E-commerce, a Natale si compra online anche se si ha paura delle frodi
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento