Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Gelati confezionati: la classifica nutrizionale di Altroconsumo svela sorprese e criticità

 





Altroconsumo ha messo alla prova oltre 150 gelati confezionati – ghiaccioli, coni, coppette, biscotti e sorbetti – valutandoli in base a contenuto calorico, zuccheri, grassi, fibre, proteine, frutta e additivi. Purtroppo, nessuno dei prodotti analizzati è riuscito a raggiungere la fascia “verde” (punteggio ≥ 60), che indica una qualità elevata. Circa 27 referenze si sono posizionate nella fascia “gialla” (punteggio tra 40 e 59), soprattutto prodotti di marchi della Grande Distribuzione Organizzata.


Le categorie più equilibrate

Questa categoria si distingue come la più leggera e meglio valutata, con punteggi che variano tra 55 e 59 su 100. Tra i private label che si comportano bene ci sono i ghiaccioli di Coop, Dolciando (Eurospin) e Carrefour, con gusti freschi come limone, menta, arancia e amarena.


Stecchi e coni

Tra gli stecchi, quelli al limone e fragola si fanno notare per un buon equilibrio nutrizionale, mentre quelli alla panna o ricoperti di cioccolato tendono a essere più calorici. Nel segmento dei coni, il migliore è il cono Valsoia, che si distingue per un contenuto di grassi e zuccheri inferiore alla media.


Criticità principali nei gelati confezionati

La maggior parte dei gelati industriali contiene additivi come emulsionanti, stabilizzanti e coloranti. In alcune varianti, come i gusti cola, si trova il caramello solfito ammoniacale (E150d), che è meglio evitare. Anche molti aromi sono di sintesi, il che influisce negativamente sulla valutazione.


Porzioni e carico calorico

Spesso, le porzioni standard sono più grandi del necessario e contengono un numero sorprendente di calorie: ad esempio, le coppette possono arrivare a circa 207 kcal per 100 g, mentre i coni toccano addirittura 308 kcal per 100 g. E non dimentichiamo i biscotti gelato, che si rivelano essere i più calorici di tutti, con ben 327 kcal per porzione.


Consigli per scelte più consapevoli

Per fare scelte più consapevoli, ecco alcuni consigli utili: leggi sempre le etichette e stai alla larga dai gelati con zuccheri eccessivi o ingredienti poco chiari. Opta per prodotti con ingredienti semplici, come i ghiaccioli delle marche private. Fai attenzione al peso e alle porzioni, cercando formati mini e meno calorici. E perché non provare a fare il gelato in casa? Così puoi controllare gli ingredienti e assicurarti che siano freschi e senza additivi!


Commenti