Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Vacanze estate 2025: rincari record, famiglie costrette a ridurre i giorni



Le vacanze estive del 2025 si prospettano sempre più costose per le famiglie italiane. Secondo una ricerca di Assoutenti, i costi delle strutture ricettive e dei trasporti stanno aumentando notevolmente, specialmente durante i periodi di alta stagione come Ferragosto.


I prezzi nelle varie regioni

Tra le mete più convenienti, l'Emilia Romagna è la scelta migliore, con una settimana in un hotel a 3 stelle che parte da 1.030 euro a Rimini. I prezzi, però, salgono in modo significativo in Toscana, Liguria e Puglia, mentre in Sardegna si registrano le tariffe più alte: a San Teodoro si parte da oltre 3.000 euro, seguita da Golfo Aranci (2.870 euro) e Baja Sardinia (2.681 euro).


Il peso dei traghetti sul budget 


Anche i traghetti pesano sul budget. Una famiglia con auto al seguito può arrivare a spendere più di 1.300 euro per il tragitto Genova-Porto Torres in agosto, con un incremento medio del 9,7% rispetto al 2024. Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, critica questi aumenti, ritenendoli ingiustificati sia per l'inflazione che per i costi operativi.


La situazione dei lidi balneari


D'altra parte, ci sono segnali più incoraggianti dai lidi balneari: i prezzi per ombrelloni e lettini stanno aumentando moderatamente, tra il 3% e il 5%, con un incremento del 6% per gli abbonamenti stagionali. Tuttavia, le località più esclusive mostrano cifre da capogiro: in Versilia, una tenda di lusso può costare fino a 1.500 euro al giorno, mentre a Gallipoli un lettino nel weekend arriva a 90 euro, e in Sardegna può toccare i 120 euro.


Vacanze sempre più costose, un problema per le famiglie


Di fronte a questi rincari, molte famiglie stanno optando per vacanze più brevi e distribuite nei mesi meno costosi, come giugno o settembre, abbandonando le tradizionali villeggiature lunghe da 10-14 giorni, nel tentativo di contenere i costi di una vacanza che diventa sempre più proibitiva.


Commenti