Cerca nel blog
Questo blog nasce da un gruppo di cittadini con l'intenzione di occuparsi di corretta informazione a tutela dei consumatori. Per qualsiasi segnalazione scrivete a segnala.focusconsumo@gmail.com
In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Vacanze estate 2025: rincari record, famiglie costrette a ridurre i giorni
Le vacanze estive del 2025 si prospettano sempre più costose per le famiglie italiane. Secondo una ricerca di Assoutenti, i costi delle strutture ricettive e dei trasporti stanno aumentando notevolmente, specialmente durante i periodi di alta stagione come Ferragosto.
I prezzi nelle varie regioni
Tra le mete più convenienti, l'Emilia Romagna è la scelta migliore, con una settimana in un hotel a 3 stelle che parte da 1.030 euro a Rimini. I prezzi, però, salgono in modo significativo in Toscana, Liguria e Puglia, mentre in Sardegna si registrano le tariffe più alte: a San Teodoro si parte da oltre 3.000 euro, seguita da Golfo Aranci (2.870 euro) e Baja Sardinia (2.681 euro).
Il peso dei traghetti sul budget
Anche i traghetti pesano sul budget. Una famiglia con auto al seguito può arrivare a spendere più di 1.300 euro per il tragitto Genova-Porto Torres in agosto, con un incremento medio del 9,7% rispetto al 2024. Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, critica questi aumenti, ritenendoli ingiustificati sia per l'inflazione che per i costi operativi.
La situazione dei lidi balneari
D'altra parte, ci sono segnali più incoraggianti dai lidi balneari: i prezzi per ombrelloni e lettini stanno aumentando moderatamente, tra il 3% e il 5%, con un incremento del 6% per gli abbonamenti stagionali. Tuttavia, le località più esclusive mostrano cifre da capogiro: in Versilia, una tenda di lusso può costare fino a 1.500 euro al giorno, mentre a Gallipoli un lettino nel weekend arriva a 90 euro, e in Sardegna può toccare i 120 euro.
Vacanze sempre più costose, un problema per le famiglie
Di fronte a questi rincari, molte famiglie stanno optando per vacanze più brevi e distribuite nei mesi meno costosi, come giugno o settembre, abbandonando le tradizionali villeggiature lunghe da 10-14 giorni, nel tentativo di contenere i costi di una vacanza che diventa sempre più proibitiva.
Post più popolari
Latte parzialmente scremato: la classifica di Altoconsumo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Nuova truffa: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento