Il Black Friday è il primo venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento,
che è tra le feste più importanti negli Stati Uniti e ogni anno cade in un
giorno diverso, ma sempre di giovedì. Black Friday significa letteralmente
“venerdì nero”, forse per via del traffico causato dalle persone che escono per
fare compere, tutte insieme, lo stesso giorno. Dopo aver trascorso il
Ringraziamento a tavola in famiglia, infatti, negli Stati Uniti il Black Friday
è tradizionalmente una giornata di saldi, da dedicare alla ricerca e all’acquisto
anticipato dei regali di Natale. Con “Cyber Monday”, invece, si
intende un’altra giornata di saldi che ricorre il lunedì successivo al Black
Friday; si chiama così perché è nata come giornata di sconti e promozioni solo
sugli e-commerce, ma recentemente negli Stati Uniti si è diffusa anche tra i
negozi fisici.
Negli ultimi anni il Black Friday non è più solo una
“ricorrenza” americana. In Italia, per ora, sono quasi solo i siti di
e-commerce che propongono saldi, anche se alcune catene di negozi come
MediaWorld e le librerie Feltrinelli li hanno estesi anche ai punti vendita
fisici.
Abbiamo messo insieme una lista dei principali negozi online
italiani che aderiscono al Black Friday per aiutarvi a districarvi tra le
offerte.
La catena di librerie Feltrinelli ha aderito al Black Friday
con una “Black Week”, cioè con un’intera
settimana di promozioni che cominciata ieri: sul sito ci sono sconti
fino al 30 per cento su moltissimi prodotti, se si spendono almeno 29 euro,
mentre nelle librerie fisiche c’è il 30 per cento di sconto su DVD, CD e vinili
fino a domani. Le giornate degli sconti per i libri nei punti vendita fisici
saranno il 24, il 25 e il 26 novembre. Anche la catena di librerie Giunti aderisce al
Black Friday: fino al 24 novembre ci sono molti sconti sui libri e
anche su altri prodotti.
Amazon non dedica un solo giorno agli sconti, ma circa due
settimane. Ora siamo entrati arrivati alla vera e propria «settimana del Black
Friday», con una serie di sconti che potete trovare
segnalati in questa pagina. Su alcuni prodotti – dagli aspirapolveri alle stampanti –
ci sono sconti superiori al 50 per cento. Chi ha l’abbonamento ad Amazon Prime,
il programma che permette di ricevere le cose ordinate su Amazon con la
spedizione gratuita, ha 30 minuti di
anticipo sugli altriper quanto riguarda le offerte.
Per quanto riguarda mobili e oggetti per la casa, Ikea proporrà degli
sconti per i tre “Black Days” dal 24 al 26 novembre. I prodotti in
offerta saranno più di 150 e fino al 19 novembre si può partecipare a un
sondaggio per far sì che tra questi prodotti ci siano quelli che vi
interessano: per ora in testa nella sezione “soggiorno” c’è lo scaffale Kallax,
che sarà disponibile con uno sconto a partire dal 35 per cento.
Il Black Friday potrebbe essere una buona occasione per
comprare cose solitamente costose, come gli elettrodomestici. Ad esempio,
ePrice, fino al 23 novembre, permette a un ristrettissimo numero di clienti di
acquistare 60 prodotti (tra cui televisori e console di gioco) a 99 centesimi
di euro per un’ora al giorno – ribattezzata “Black Hour” per l’occasione. Se
volete tentare la fortuna, tenete d’occhio questa
pagina. Poi ci sono altre promozioni più convenzionali: gli sconti su
alcuni prodotti arrivano fino al 70 per cento.
I siti che vendono prodotti tecnologici sono quelli che
aderiscono maggiormente al Black Friday. MediaWorld offrirà sconti in occasione
del Black Friday sia sul suo negozio online che in quelli
fisici; lo farà anche Comet, fino al 27 novembre.
Anche Unieuro proporrà degli sconti specifici, ma solo per gli acquisti online.
Per Euronics il Black Friday durerà due giorni, dal 25 al 27 novembre – potete
già vedere i prodotti in offerta qui –
ma anche in questi giorni e fino al 22 novembre ci sono degli sconti
sugli acquisti online. Della promozione di Expert non si
conoscono ancora i dettagli, ma sembra che sarà necessario avere
la My Expert Card per usufruire degli sconti.
Commenti
Posta un commento