Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

La Nutella cambia ricetta, consumatori in rivolta: ecco cosa c'è di diverso





Fonte: Il Messaggero


La Nutella ha cambiato ricetta, e anche se la modifica è lieve, i fan di tutto il mondo della leggendaria crema spalmabile sono sul piede di guerra. A notare il cambiamento nella formula della Nutella è stato per primo un gruppo di consumatori tedesco, l'Hamburg Consumer Protection Center. In particolare, a insospettire era stato il colore, più brillante e meno scuro, della popolarissima crema di cioccolato

Ferrero stessa dall'Italia ha dovuto ammettere che le proporzioni nella ricetta sono leggermente cambiate. In particolare, gli zuccheri, sono passati dal 55,9 a 56,3% e il latte scremato in polvere dal 7,5 all' 8,5%. Diminuita, di contro, la quantità di grassi, da 31,8 a 30,9%. Dalla Ferrero fanno notare che la ricetta della Nutella subisce periodici cambiamenti e che il gusto base non è risultato alterato.

Non è bastato questo a rassicurare i fan mondiali che inveiscono contro il cambiamento al punto che l'hashtag #boycottNutella è tra i più discussi su Twitter, anche nella nuova versione a 280 caratteri. In particolare i consumatori sono irritati per la diminuzione in percentuale di cacao e nocciole, a vantaggio di zucchero e latte in polvere.

Commenti