Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Canone Rai in bolletta, a chi spetta l’esenzione?



Fonte: Il Consumatore


È notizia di questi giorni che nel 2016 l’incasso ricavato dal Canone Rai è salito di 420 milioni rispetto all’anno precedente, 41mila famiglie in più, facendo scendere dal 36% al 10% il numero dei furbetti (oltre 2,5 milioni di italiani). Analizzando i dati e incrociandoli con quelli Istat è saltato fuori che oltre 446 mila famiglie lo hanno pagato pur non avendo la televisioneMa a chi spetta l’esenzione? Facciamo un pò di chiarezza.

Chi è esonerato dal pagamento del Canone Rai

Non deve pagare il Canone Rai:
  • chi non possiede un’apparecchio televisivo,ma vede la televisione in streaming o i programmi sulla televisione via internet (come ad esempio Netflix) attraverso il pc o il tablet; (ma se guardano canali a pagamento attraverso la televisione il canone va pagato)
  • se in famiglia c’è già qualcuno dello stesso nucleo familiare che lo paga,
  • per incapacità economiche, i requisiti sono avere 75 anni di età e un reddito (di entrambi i coniugi) inferiore a 6.713 euro annui.
Ricordiamo che il canone Rai viene richiesto per il possesso dell’apparecchio e non il suo utilizzo quindi deve pagare:
  • chi guarda canali in streaming o pay tv tramite l’apparecchio televisivo
  • chi è ricoverato presso al casa di cura
  • chi è non vedente, se possiede la tv
  • chi è inquilino di un appartamento in affitto anche se la tv è del padrone di casa.

Come chiedere l’esonero e entro quando?

Per chiedere l’esonero è necessario inviare una Dichiarazione sostituiva di non detenzione con fotocopia della carta d’identità, spedendola:
  • con raccomandata postale a Agenzia delle Entrate – Ufficio Torino 1 SAT, Sportello Abbonamenti TV – 10121 Torino,
  • via web sul sito dell’agenzia delle Entrate
Per il 2018, le richieste di esenzione dovranno essere inviate entro:
  • entro il 31 dicembre 2017 per l’esonero di tutto il 2018, visto che il pagamento inizierà già a gennaio,
  • entro il 31 gennaio 2018 per l’esonero del primo semestre,
  • entro il 30 giugno 2018 per l’esonero del secondo semestre.

Come disdire?

Per disdire l’abbonamento al Canone Rai è necessario compilare il modulo (Quadro A) e inviarlo via web o via postale tramite raccomandata entro:
  • entro il 31 gennaio 2018 per l’esonero del primo semestre,
  • entro il 30 giugno 2018 per l’esonero del secondo semestre.
Non è più prevista la disdetta dell’abbonamento richiedendo il suggellamento dell’apparecchio tv.
La dichiarazione sostitutiva (Quadro A) va presentata ogni anno se continua a sussistere la non detenzione dell’apparecchio tv. Lo stesso modulo Quadro B può essere compilato per segnalare la presenza di un’altra utenza elettrica per l’addebito.

Come chiedere rimborso?

Per chiedere il rimborso a seguito dell’addebito del canone sulla bolletta dell’energia elettrica è necessario compilare l’apposito modulo, indicando la motivazione e inviarla:
  • con raccomandata postale a Agenzia delle Entrate – Ufficio Torino 1 SAT, Sportello Abbonamenti TV – 10121 Torino,
  • via web sul sito dell’agenzia delle Entrate.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la Guida sul Rimborso del Canone sul sito Agenzia delle Entrate.

Commenti