Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Bonus Cultura per i 18enni: come funziona e cosa si può comprare






Anche per il 2018 il governo ha approvato il cosiddetto “Bonus Cultura” per chi compirà 18 anni nel 2018. Lanciato nel 2016, il Bonus Cultura per i neo 18enni rientra tra le misure economiche a supporto dei giovani studenti. L’importo erogato resta di 500 euro.
Di seguito troverai il dettaglio relativo ai criteri di assegnazione, al funzionamento e cosa fare per ottenerlo.
Bonus Cultura per i neo 18enni: a chi spetta?
La Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, hanno confermato anche per il 2018 questo bonus.
Possono farne richiesta tutti gli studenti italiani – o in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità – che, nel 2018 compiranno la maggiore età: parliamo quindi di tutti i giovani nati nel 1999 e che, di fatto, sono iscritti a un regolare percorso di studi.
Non vi rientrano quindi, i nati nel 1999 che non frequentino la scuola superiore.
Come richiedere il bonus Cultura
Se si è nati nel 1999 e si frequenta la scuola, si può fare richiesta di ottenimento del bonus. Per presentare la richiesta, è necessario però essere in possesso dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale – che si ottiene attraverso quattro diverse modalità:
Tramite Poste Italiane: basta recarsi presso l’ufficio postale oppure registrarsi sulla piattaforma online di Poste Italiane, alla pagina dedicata. Dopo aver effettuato la richiesta, è necessario recarsi di persona presso l’ufficio postale della propria zona per confermare la propria identità. Coloro che sono titolari di un conto corrente Banco Poste, possono effettuare l’iter interamente online.
TimMid: è una piattaforma della TIM che permette, gratuitamente, di generare il proprio codice SPID. Per accedere ai servizi, collegarsi dal link TimMid.
infoCert: bisogna iscriversi sulla piattaforma online di InfoCert, e poi recarsi personalmente presso uno degli uffici InfoCert dislocati sul territorio nazionale, i cui indirizzi puoi trovare cliccando sulla mappa che trovi in fondo alla homepage.
Sielte: chi dispone di una webcam, può ottenere il codice SPID direttamente online. Basta collegarsi alla piattaforma e compilare il modulo di adesione.
Una volta entrati in possesso del proprio SPID, è necessario collegarsi alla piattaforma web dedicata al bonus Cultura per i neo diciottenni, che si trova al link 18app.italia. Esiste anche la APP, Scaricabile dagli store di tablet e Smartphone.
A questo punto, bisogna accedere alla piattaforma utilizzando il codice SPID che si è ottenuto.
Una volta che ci si è autenticati, è possibile scaricare i buoni che potranno essere utilizzati per acquistare tutto ciò che è consentito dal Bonus Cultura.
Cosa si può acquistare col bonus Cultura?
Con i buoni che si generano, è possibile acquistare: libri, audiolibri, ebook, biglietti d’ingresso singoli per fiere, festival e circhi, biglietti/abbonamenti per concerti, teatro, danza, cinema, musei, monumenti e parchi.
Inoltre, dal 2018 e quindi per i nati nel 1999, il bonus sarà spendibile anche per  ” l’acquisto di musica registrata, nonché di corsi di musica, di teatro o di lingua straniera” cosa che non era possibile fino allo scorso anno.
Per pagare con i buoni, è necessario informarsi sul costo dei libri o degli ingressi agli eventi e ai musei e monumenti, in modo da poter poi accedere a 18app.italia con le credenziali, scegliere il tipo di acquisto, scegliere poi se si tratta di un acquisto materiale o digitale e poi generare il buono per l’esatto importo di quel singolo acquisto.
Se l’acquisto verrà effettuato presso un negozio, si può presentare al negoziante o il buono in formato digitale attraverso Smartphone o tablet, oppure la stampa cartacea.
Per conoscere la lista di tutti gli esercenti che hanno aderito al Bonus Cultura, si può verificare la lista da questo link: esercenti che hanno aderito al Bonus Cultura.

Commenti