Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Vuoi sapere se hai un'assicurazione a tua insaputa? Ecco come fare!



L'indagine sulle polizze vita dormienti svolta dall'IVASS ha fatto emergere 4 milioni di polizze per le quali le imprese non sanno se l'assicurato è vivo o è deceduto.
Come riportato nel comunicato stampa dall'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, spesso i beneficiari non si fanno avanti perchè non sanno di esserlo.
IVASS suggerisce due azioni per verificare se un familiare deceduto aveva stupulato una polliza vita.
Una prima strada è quella di rivolgersi al "Servizio ricerca coperture assicurative vita" dell'ANIA (Associazione nazionale delle imprese assicurazione). Attraverso le imprese associate all'ANIA, il servizio fornisce ai richiedenti (ad esempio i coniugi delle persone decedute) informazioni sull'esistenza o meno, presso le imprese italiane, di coperture assicurative vita relative alla persona deceduta, ipotizzata assicurata. la richiesta di informazioni deve essere effettuata seguendo le istruzioni e compilando i moduli presenti nella pagina web dedicata al servizio. La ricerca si basa sul verificare, tra l'altro, che il nome di colui che chiede le informazioni compaia tra i beneficiari della polizza. Si suggerisce, perciò, di formulare tante richieste quante sono i potenziali beneficiari.
Esempio: se è deceduto un familiare, padre di due figli, è bene che formulino la richiesta sia la moglie che ciascuno dei due figli, per ampliare il raggio della ricerca.
Una seconda strada, che può aggiungersi alla prima, è quella di rivolgersi all'intermediario assicurativo, alla banca o all'impresa di assicurazione di cui si serviva il familiare, chiedendo informazioni - meglio se per iscritto - sulla esistenza della polizza. Scarica un facsimile di richiesta.
Per informazioni ed assistenza è possibile telefonare al Contact Center Consumatori dell'IVASS, al numero verde 800 - 486661 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30.

Commenti