Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Vaccini: quali sono le novita' del decreto legge?

fonte: http://www.casadelconsumatore.it



Il decreto legge reintroduce l'obbligatorieta' delle vaccinazioni a scuola.

 Vengono dichiarate obbligatorie per legge le seguenti vaccinazioni:

  • anti-poliomelitica
  • anti-difterica
  • anti-tetanica
  • anti-epatite b
  • anti-pertosse
  • anti haemophilusinfluenzae tipo b
  • anti-meningococcica b
  • anti-meningococcica c
  • anti-morbillo
  • anti-rosolia
  • anti-parotite
  • anti-varicella
 In assenza dei vaccini i bambini da 0 a 6 anni non potranno accedere ad asilo nido e scuole materne (sia pubbliche che private).
Coloro che frequentano la scuola dell'obbligo, elementari, medie e primi due anni delle superiori, sono comunque obbligati a fare le vaccinazioni ma in questo caso non essere in regola con le vaccinazioni non impedisce l'iscrizione a scuola. Il dirigente scolastico è tenuto a segnalare alla asl competente la presenza a scuola di minori non vaccinati.
Il decreto stabilisce che «in caso di violazione dell'obbligo vaccinale ai genitori esercenti la responsabilità genitoriale e ai tutori è comminata la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500,00 a euro 7.500,00. Le sanzioni vengono irrogate dalle aziende sanitarie.»
Il decreto sull'obbligo delle vaccinazioni prevede inoltre che «il genitore o l'esercente la potestà genitoriale sul minore che violi l'obbligo di vaccinazione è segnalato dalla asl al tribunale dei minorenni per la sospensione della potestà genitoriale».
Tali vaccinazioni possono essere omesse o differite solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate e attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.
Le misure del decreto entreranno in vigore dal prossimo anno scolastico.
Consulta il sito del Ministero della Salute per maggiori informazioni.

Commenti