Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Perseguitati al telefono da finanziarie e recuperi crediti: ecco come difendersi




Quel che tutti desideriamo, ottenuto un finanziamento o contratto un debito, è di poter pagare tranquillamente quel che dobbiamo.
Ci sono però casi della vita, come un fallimento o la perdita del lavoro, che nostro malgrado ci cambiano le carte in tavola e ciò che sembrava facile da fare, d’improvviso diventa difficile o impossibile.
Ecco allora farsi vive finanziarie e recuperi crediti che ci ricordano i nostri debiti e scadenze. Per carità, domandare è lecito e, anzi, giusto.
Capita però, sempre più spesso, che certi signori o signore dei call center si prendano delle libertà che proprio non competono loro, anche se stanno cercando di recuperare il pagamento di un credito.
È così che ai garbati solleciti si sostituiscono minacce, insulti e chiamate a raffica.
Bisogna solo subire, visto che il debito c’è?
Assolutamente no!
Comportamenti di quel tipo sono illeciti e devono essere bloccati immediatamente, per evitare che un problema economico si trasformi in indebita pressione psicologica.
Che fare?
Per prima cosa, se avete ricevuto insulti o minacce, andate dai Carabinieri e denunciatelo!
La giustizia però, si sa, è assai lenta e quindi nel frattempo, per bloccare subito le telefonate, comunicate per iscritto che non autorizzate più l’utilizzo del vostro numero telefonicoQui potete creare da soli la lettera da inviare alla società che vi sta tormentando.

Commenti