Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Perseguitati al telefono da finanziarie e recuperi crediti: ecco come difendersi




Quel che tutti desideriamo, ottenuto un finanziamento o contratto un debito, è di poter pagare tranquillamente quel che dobbiamo.
Ci sono però casi della vita, come un fallimento o la perdita del lavoro, che nostro malgrado ci cambiano le carte in tavola e ciò che sembrava facile da fare, d’improvviso diventa difficile o impossibile.
Ecco allora farsi vive finanziarie e recuperi crediti che ci ricordano i nostri debiti e scadenze. Per carità, domandare è lecito e, anzi, giusto.
Capita però, sempre più spesso, che certi signori o signore dei call center si prendano delle libertà che proprio non competono loro, anche se stanno cercando di recuperare il pagamento di un credito.
È così che ai garbati solleciti si sostituiscono minacce, insulti e chiamate a raffica.
Bisogna solo subire, visto che il debito c’è?
Assolutamente no!
Comportamenti di quel tipo sono illeciti e devono essere bloccati immediatamente, per evitare che un problema economico si trasformi in indebita pressione psicologica.
Che fare?
Per prima cosa, se avete ricevuto insulti o minacce, andate dai Carabinieri e denunciatelo!
La giustizia però, si sa, è assai lenta e quindi nel frattempo, per bloccare subito le telefonate, comunicate per iscritto che non autorizzate più l’utilizzo del vostro numero telefonicoQui potete creare da soli la lettera da inviare alla società che vi sta tormentando.

Commenti