
Come presentare la domanda, i requisiti richiesti e le modalità di erogazione del Bonus asilo nido di 1.000€.
Il bonus può essere richiesto per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, in alternativa può essere richiesto come forma di supporto, presso la propria abitazione, a favore dei bambini affetti da gravi patologie croniche.
Il bonus annuo asilo nido dal valore complessivo di 1000 euro è suddiviso in 11 mensilità. Per ogni retta mensile pagata e documentata il genitore avrà diritto ad un contributo mensile di importo massimo di euro 90,91 (1000 euro:11 mensilità).
Il contributo per l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione verrà erogato dall'Inps a seguito di presentazione da parte del genitore richiedente di un'attestazione rilasciata dal pediatra di libera scelta, che dichiari per l'intero anno di riferimento, "l'impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica". In questo caso il bonus verrà erogato in un'unica soluzione, direttamente al genitore richiedente fino a un massimo di 1.000€.
La domanda di assegno può essere presentata dal genitore di un minore nato o adottato a decorrere dal 1° gennaio 2016, che sia in possesso, alla data della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana, oppure di uno stato dell'unione europea oppure, in caso di cittadino di stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ovvero una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell'unione europea. ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria;
residenza in italia;
relativamente al solo contributo asilo nido il richiedente è il genitore che sostiene l'onere del pagamento della retta;
relativamente al contributo per forme di supporto presso la propria abitazione il richiedente deve coabitare con il figlio ed avere dimora abituale nello stesso comune.
Presentazione della domanda
La domanda potrà essere presentata dal 17 luglio 2017 al 31 dicembre 2017 esclusivamente in via telematica mediante una delle seguenti modalità:
online tramite i servizi telematici dell'Inps;
via telefono chiamando il contact center al numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell'utenza chiamante);
di persona presso gli enti di patronato.
Il richiedente dovrà indicare le mensilità per le quali intende ottenere il beneficio relative ai periodi di frequenza scolastica compresi tra gennaio e dicembre 2017.
Nella circolare dell'Inps vengono illustrati due esempi:
1) Frequenza scolastica del minore nel periodo gennaio-luglio 2017 (anno scolastico 2016/2017).
2) Minore iscritto per la prima volta all'asilo nido a decorrere dal mese di settembre 2017 (anno scolastico 2017/2018).
Per il 2017 è previsto un limite di spesa pari a 144 milioni di euro, superato tale limite l'Inps non prenderà in considerazione ulteriori domande.
Commenti
Posta un commento