Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Ansia pre-partenza? Qualche consiglio utile per volare (più) sereni!



L’aeroporto: quel luogo magico dove l’entusiasmo della partenza si scontra con la realtà di file infinite, annunci incomprensibili, valigie oltre il peso consentito e gate che cambiano come in una caccia al tesoro. Eppure, con un po’ di preparazione e un pizzico di umorismo, anche il temuto “giorno della partenza” può trasformarsi in un’esperienza quasi zen. O almeno sopportabile.

Ecco allora qualche consiglio per affrontare l’aeroporto con spirito leggero e bagaglio (quasi) a posto.

1. Check-in: meglio prima che mai

Lo sappiamo, l’idea di fare il check-in online è noiosa come leggere le istruzioni del microonde. Ma farlo prima di arrivare in aeroporto può salvarti da code chilometriche e panico da “non trovo la prenotazione”. Oggi, quasi tutte le compagnie permettono di farlo comodamente da smartphone. E se sei uno di quelli che ha ancora il biglietto stampato? Nessun giudizio, solo assicurati di non dimenticarlo sul tavolo della cucina (sì, succede).

2. Il bagaglio a mano: quella piccola grande sfida

Il trolley da cabina è un tetris a livello esperto. Il segreto? Arrotola, non piegare. Sì, come i burritos. Risparmi spazio e trovi tutto senza dover svuotare l’intera valigia al gate. E occhio alle misure: ogni compagnia ha regole sue, alcune più severe di un professore al liceo. 

3. Arrivare in anticipo: non è ansia, è previdenza

No, non è “da boomer” arrivare in aeroporto due ore prima. Ma con i controlli di sicurezza, i passeggeri smarriti e i bambini in piena crisi, è meglio avere tempo da perdere piuttosto che da rincorrere. E se poi ti avanza tempo? Caffè, wifi gratis e people watching: una combo che può trasformare l’attesa in un piccolo spettacolo antropologico.

4. Sicurezza: svuota le tasche e sorridi

Il controllo di sicurezza è quel momento in cui ti rendi conto di avere addosso più metallo di un robot da combattimento. Togli tutto, anche l’orgoglio: cintura, monete, bottiglietta da mezzo litro che ti sei ostinato a portare ("tanto è solo acqua!"). Ricorda: i liquidi vanno in buste trasparenti, massimo 100 ml per flacone. Se ti sembrano troppe regole, pensa che almeno non devi toglierti le scarpe. Non sempre, almeno.

5. Gate e ritardi: come sopravvivere senza perdere la calma (o il volo)

Controlla spesso lo schermo: i gate possono cambiare con la velocità di una promozione del Black Friday. E non fidarti troppo dell’app della compagnia, che a volte vive in un fuso orario tutto suo. In caso di ritardo? Resisti alla tentazione di affrontare l’hostess come se fosse la colpevole principale, ricordati che sta lavorando ed è lì per te e tutti gli altri passeggeri. Prendi un libro, scarica una serie, mangia un tramezzino, possibilmente non triste. Passerà. Forse.

6. Carta d’identità, passaporto e altri drammi tascabili

Controlla i documenti prima di partire da casa. No, non “giusto un attimo prima di uscire”. Prenditi del tempo. Evita il classico panico da “oddio, è scaduto!”. E se viaggi con figli, animali o piante carnivore al seguito, assicurati di conoscere le regole per ognuno. 

7. Overbooking e cancellazioni: affrontali con filosofia (e diritti alla mano)

Succede. A volte il volo è pieno e tu sei il prescelto per restare a terra. Prima di trasformarti in un meme vivente, sappi che hai dei diritti. Rimborso, volo alternativo, compensazione. Informati (anche in aeroporto ci sono desk appositi) e, se puoi, richiedi voucher o upgrade. A volte, l’attesa può diventare un’opportunità. O almeno una cena gratis.

8. E se perdi il volo? Respira.

Capita anche ai migliori. Magari sei arrivato tardi, ti sei addormentato davanti al gate o hai sottovalutato la coda al bagno. Respira. Dirigiti al banco della compagnia, spiega l’accaduto con onestà e vedi cosa si può fare. Le soluzioni esistono, e l’autocommiserazione non è una di queste. (Anche se qualche lacrima strategica a volte funziona).

In conclusione…

L’aeroporto può essere un piccolo caos organizzato, ma con un pizzico di preparazione, una buona dose di pazienza e un sorriso disarmante, può diventare parte del viaggio, non il mero punto di partenza.

Viaggiare è bello. Viaggiare sereni, ancora di più.

Buon volo — e ricordati di controllare almeno tre volte se hai preso il passaporto!

Commenti