Cerca nel blog
Questo blog nasce da un gruppo di cittadini con l'intenzione di occuparsi di corretta informazione a tutela dei consumatori. Per qualsiasi segnalazione scrivete a segnala.focusconsumo@gmail.com
In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Hai ricevuto anche tu un’e-mail che sembra provenire dal Ministero della Salute? Fai attenzione: è una nuova truffa!
In questi giorni, migliaia di cittadini italiani stanno ricevendo false e-mail che sembrano provenire dal Ministero della Salute, con la promessa di un rimborso economico. Si tratta però di un tentativo di truffa, e sia il Ministero che la Polizia Postale hanno già lanciato l’allarme, raccomandando la massima prudenza e invitando a non condividere dati personali.
Come funziona la truffa?
Il raggiro parte con una mail che sembra ufficiale, riportando il logo e il nome del Ministero. Nel messaggio si legge che, in seguito a una presunta verifica dei versamenti effettuati, sarebbe stato rilevato un pagamento eccessivo per due mensilità relative al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Di conseguenza, la vittima verrebbe invitata a richiedere un rimborso di 234,40 euro.
Naturalmente, il Ministero non ha nulla a che fare con questa comunicazione: si tratta chiaramente di un attacco di phishing. Lo scopo dei truffatori è quello di ingannare il destinatario e convincerlo a cliccare su un link che conduce a un sito falso, dove gli verranno richiesti dati sensibili come informazioni personali e bancarie.
Chi cade nella trappola pensa di ricevere il rimborso direttamente sul proprio conto corrente in maniera semplice e veloce, ma in realtà sta fornendo accesso ai propri fondi ai criminali informatici.
Il trucco dell'urgenza
Il messaggio fraudolento, per rendere l’inganno ancora più efficace, spinge a fare in fretta, affermando che il rimborso va richiesto al più presto, altrimenti si perderà il diritto alla restituzione.
È fondamentale ricordare di non fidarsi mai di comunicazioni che spingono ad agire rapidamente, soprattutto quando si parla di denaro. In questi casi è sempre meglio fermarsi, riflettere e verificare l’autenticità del messaggio.
Cosa fare se ricevi questa e-mail?
Ministero della Salute e Polizia Postale raccomandano di non cliccare sui link, non fornire alcuna informazione personale e di eliminare immediatamente il messaggio. Per concludere, se hai dubbi su un messaggio che hai ricevuto, prima di fare qualsiasi azione, verifica sempre la fonte o rivolgiti a canali ufficiali.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari
Nuova truffa: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Latte parzialmente scremato: la classifica di Altoconsumo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento