Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Truffe romantiche: Meta intensifica la lotta su Facebook e Instagram





Meta sta intensificando gli sforzi contro le truffe romantiche su Facebook e Instagram, soprattutto in vista di San Valentino. Nel 2025, ha già rimosso oltre 116.000 account e pagine sospette, mentre nel 2024 erano stati eliminati più di 408.000 profili simili. 


Le strategie dei truffatori

Questi account, spesso provenienti dall'Africa occidentale, si spacciano per membri dell'esercito americano o celebrità, cercando di ingannare le persone in cerca di amore. I truffatori iniziano conversazioni e, alla fine, richiedono denaro sotto forma di carte regalo, criptovalute o altri pagamenti.


Il ruolo dei deepfake e delle altre tecnologie 

La sicurezza su queste piattaforme è complicata dall'evoluzione dei truffatori, che ora utilizzano l'intelligenza artificiale per creare identità fittizie ancora più credibili. Strumenti facili da usare permettono ai truffatori di modificare il proprio aspetto durante le videochiamate, utilizzando anche tecnologie come i deepfake per generare personaggi virtuali, effettuare telefonate e clonare voci senza dover coinvolgere persone reali.


Commenti