Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Truffe romantiche: Meta intensifica la lotta su Facebook e Instagram





Meta sta intensificando gli sforzi contro le truffe romantiche su Facebook e Instagram, soprattutto in vista di San Valentino. Nel 2025, ha già rimosso oltre 116.000 account e pagine sospette, mentre nel 2024 erano stati eliminati più di 408.000 profili simili. 


Le strategie dei truffatori

Questi account, spesso provenienti dall'Africa occidentale, si spacciano per membri dell'esercito americano o celebrità, cercando di ingannare le persone in cerca di amore. I truffatori iniziano conversazioni e, alla fine, richiedono denaro sotto forma di carte regalo, criptovalute o altri pagamenti.


Il ruolo dei deepfake e delle altre tecnologie 

La sicurezza su queste piattaforme è complicata dall'evoluzione dei truffatori, che ora utilizzano l'intelligenza artificiale per creare identità fittizie ancora più credibili. Strumenti facili da usare permettono ai truffatori di modificare il proprio aspetto durante le videochiamate, utilizzando anche tecnologie come i deepfake per generare personaggi virtuali, effettuare telefonate e clonare voci senza dover coinvolgere persone reali.


Commenti