Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Truffe romantiche: Meta intensifica la lotta su Facebook e Instagram





Meta sta intensificando gli sforzi contro le truffe romantiche su Facebook e Instagram, soprattutto in vista di San Valentino. Nel 2025, ha già rimosso oltre 116.000 account e pagine sospette, mentre nel 2024 erano stati eliminati più di 408.000 profili simili. 


Le strategie dei truffatori

Questi account, spesso provenienti dall'Africa occidentale, si spacciano per membri dell'esercito americano o celebrità, cercando di ingannare le persone in cerca di amore. I truffatori iniziano conversazioni e, alla fine, richiedono denaro sotto forma di carte regalo, criptovalute o altri pagamenti.


Il ruolo dei deepfake e delle altre tecnologie 

La sicurezza su queste piattaforme è complicata dall'evoluzione dei truffatori, che ora utilizzano l'intelligenza artificiale per creare identità fittizie ancora più credibili. Strumenti facili da usare permettono ai truffatori di modificare il proprio aspetto durante le videochiamate, utilizzando anche tecnologie come i deepfake per generare personaggi virtuali, effettuare telefonate e clonare voci senza dover coinvolgere persone reali.


Commenti