Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

I nuovi aiuti per le famiglie: bonus di 500 euro e le altre misure



Il nuovo bonus di 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni è un aiuto economico pensato per coprire le spese relative ad attività extrascolastiche, come corsi di lingua, musica, sport e iniziative culturali. Questo incentivo fa parte del Fondo Dote Famiglia, introdotto tramite un emendamento alla Legge di Bilancio, ed è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro.

 

Le modalità per ottenere il bonus

Per ricevere il rimborso, le famiglie dovranno anticipare le spese e poi presentare ricevute e fatture che dimostrino l’iscrizione e la partecipazione dei figli alle attività. Il bonus è cumulabile con altre agevolazioni e dispone di un fondo complessivo di 30 milioni di euro per il 2025. Tuttavia, se le domande saranno elevate, potrebbe non essere garantito a tutti. Le modalità di richiesta saranno stabilite entro marzo 2025 tramite un decreto del Presidente del Consiglio, in collaborazione con i Ministeri dell’Economia e del Lavoro.


Le ulteriori misure previste 

Oltre a questo bonus, sono previste ulteriori misure di sostegno per le famiglie nel 2025. Tra queste, la Carta nuovi nati, un contributo una tantum di 1.000 euro per le famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro, e il bonus mamme lavoratrici, che prevede una decontribuzione per le madri con almeno due figli. Inoltre, il bonus asilo nido può arrivare fino a 3.000 euro all’anno per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. 

Infine, rimangono in vigore l’Assegno unico universale, che varia in base all’ISEE ed è destinato ai figli a carico fino a 21 anni, e l’Assegno di inclusione, che fornisce supporto economico alle famiglie con redditi bassi, comprese quelle con figli minorenni.

Commenti