Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Nuova legge contro le recensioni false online


Il
Consiglio dei Ministri ha approvato una nuova legge che regola le recensioni online nel settore della ristorazione e del turismo, in risposta ai numerosi scandali legati all'acquisto di recensioni false.

Le nuove disposizioni

La normativa prevede che le recensioni vengano pubblicate entro 15 giorni dal servizio ricevuto o dal pernottamento, e devono essere dettagliate e veritiere. Una delle principali novità è l'abolizione delle recensioni anonime: gli utenti dovranno autenticarsi e dimostrare di aver realmente usufruito del servizio per poter lasciare un commento. Inoltre, i titolari delle attività avranno il diritto di rispondere alle recensioni e di rimuovere quelle false o ingannevoli, mentre le recensioni più vecchie, risalenti a oltre due anni, potranno essere eliminate. La compravendita di recensioni false sarà vietata, così come l'uso di incentivi per influenzare i giudizi. Tuttavia, la legge non si applicherà alle recensioni pubblicate prima della sua entrata in vigore.

La rilevanza della nuova legge

Il controllo del rispetto della normativa sarà affidato all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), che avrà il potere di sanzionare eventuali violazioni. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l'importanza di questa legge per garantire un mercato equo e trasparente, a tutela delle imprese turistiche italiane. Anche Barbara Molinario ha messo in evidenza la necessità di proteggere le attività dai danni provocati dalle recensioni false, auspicando una concorrenza sana basata sulla qualità e sull'impegno, senza ricorrere a scorciatoie dannose.




 

Commenti