Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Monopattini: confusione sulle nuove regole


L’Alleanza per la mobilità sostenibile ha denunciato il caos normativo sui monopattini elettrici a seguito delle nuove norme introdotte con il decreto Rilancio sul casco, sulla targa e sull’assicurazione obbligatoria. 

I problemi sorti con il nuovo decreto 

I call center delle società di sharing sono stati congestionati dalle richieste di chiarimenti da parte degli utenti ed esiste il reale rischio di un drastico calo nei noleggi, con conseguente ritorno all’utilizzo dell’auto privata e significativi impatti ambientali.  

Coloro che hanno già acquistato abbonamenti ai trasporti pubblici integrati con il servizio di sharing potrebbero avviare una raccolta firme o chiedere rimborsi, aprendo un fronte di contenziosi legali a livello nazionale. 

L'Alleanza sollecita un intervento urgente del governo per risolvere la situazione di incertezza normativa.


Commenti