Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Natale 2024: costi rincarati


Dall' indagine comissionata da Facile.it all' istituto di ricerca EMG Different è emerso un aumento di prezzi per le famiglie nel periodo del Natale.

I costi aumentati

Ad esempio, per i regali di Natale gli italiani spenderanno quasi fino a 11 miliardi di euro, anche se alcuni intervistati hanno ammesso che pagheranno di meno rispetto allo scorsoo anno, o per risparmiare o per un periodo di difficoltà economica. Inoltre la spesa media per decorare l'albero è aumentata del 16% rispetto all'anno precedente. Anche i costi per il riscaldamento sono rincarati: quest'anno le famiglie verseranno in media 1.190 euro, il 4% in più rispetto a ottobre 2024.

Le vacanze 

I risultati mostrano anche che quasi 11 milioni di connazionali partiranno nel periodo natalizio, prediligendo soprattutto l'auto e spendendo circa 70 euro per il carburante. Grande incremento sia per i voli in aereo che per le tratte in treno, aumentati rispettivamente del 15-20% rispetto allo scorso anno e fino al 300%. in relazione alla media annuale.

Commenti