Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Natale 2024: costi rincarati


Dall' indagine comissionata da Facile.it all' istituto di ricerca EMG Different è emerso un aumento di prezzi per le famiglie nel periodo del Natale.

I costi aumentati

Ad esempio, per i regali di Natale gli italiani spenderanno quasi fino a 11 miliardi di euro, anche se alcuni intervistati hanno ammesso che pagheranno di meno rispetto allo scorsoo anno, o per risparmiare o per un periodo di difficoltà economica. Inoltre la spesa media per decorare l'albero è aumentata del 16% rispetto all'anno precedente. Anche i costi per il riscaldamento sono rincarati: quest'anno le famiglie verseranno in media 1.190 euro, il 4% in più rispetto a ottobre 2024.

Le vacanze 

I risultati mostrano anche che quasi 11 milioni di connazionali partiranno nel periodo natalizio, prediligendo soprattutto l'auto e spendendo circa 70 euro per il carburante. Grande incremento sia per i voli in aereo che per le tratte in treno, aumentati rispettivamente del 15-20% rispetto allo scorso anno e fino al 300%. in relazione alla media annuale.

Commenti