Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Natale 2024: costi rincarati


Dall' indagine comissionata da Facile.it all' istituto di ricerca EMG Different è emerso un aumento di prezzi per le famiglie nel periodo del Natale.

I costi aumentati

Ad esempio, per i regali di Natale gli italiani spenderanno quasi fino a 11 miliardi di euro, anche se alcuni intervistati hanno ammesso che pagheranno di meno rispetto allo scorsoo anno, o per risparmiare o per un periodo di difficoltà economica. Inoltre la spesa media per decorare l'albero è aumentata del 16% rispetto all'anno precedente. Anche i costi per il riscaldamento sono rincarati: quest'anno le famiglie verseranno in media 1.190 euro, il 4% in più rispetto a ottobre 2024.

Le vacanze 

I risultati mostrano anche che quasi 11 milioni di connazionali partiranno nel periodo natalizio, prediligendo soprattutto l'auto e spendendo circa 70 euro per il carburante. Grande incremento sia per i voli in aereo che per le tratte in treno, aumentati rispettivamente del 15-20% rispetto allo scorso anno e fino al 300%. in relazione alla media annuale.

Commenti