Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Il consumo dei surgelati in aumento negli ultimi anni


Dai risultati di uno studio condotto da AstraRicerche per l'IIAS (Istituto Italiano Aumento Surgelati) é emerso un aumento del consumo dei surgelati pari al 39% negli ultimi cinque anni, soprattutto tra la generazione Z, i millenials e le famiglie con bambini. 

Conoscenza dei cibi surgelati 

L'IIAS ha indagato anche la conoscenza degli italiani riguardo gli alimenti surgelati: circa il 68,4% degli intervistati sa della differenza tra congelato e surgelato, ma vi sono anche alcune lacune. Una bassa percentuale infatti è consapevole che non sia possibile acquistare prodotti surgelati sfusi, o che le verdure grigliate conservate a lungo abbiano le stesse proprietà nutrizionali di quelle fresche. I giovani sono i più preparati: circa il 45% sa che il termine blanching si riferisce al trattamento di scottatura prima della surgelazione.

Il vademecum 

L'Istututo ha stilato anche un vademecum informativo su alcuni concetti nei quali si erano riscontrate le maggiori lacune conscitive dei consumatori, riguardanti soprattutto la differenza tra surgelazione e congelazione, le tecniche corrette di scongelamento e la garanzia che i surgelati non contengano conservanti.

Commenti