Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Il consumo dei surgelati in aumento negli ultimi anni


Dai risultati di uno studio condotto da AstraRicerche per l'IIAS (Istituto Italiano Aumento Surgelati) é emerso un aumento del consumo dei surgelati pari al 39% negli ultimi cinque anni, soprattutto tra la generazione Z, i millenials e le famiglie con bambini. 

Conoscenza dei cibi surgelati 

L'IIAS ha indagato anche la conoscenza degli italiani riguardo gli alimenti surgelati: circa il 68,4% degli intervistati sa della differenza tra congelato e surgelato, ma vi sono anche alcune lacune. Una bassa percentuale infatti è consapevole che non sia possibile acquistare prodotti surgelati sfusi, o che le verdure grigliate conservate a lungo abbiano le stesse proprietà nutrizionali di quelle fresche. I giovani sono i più preparati: circa il 45% sa che il termine blanching si riferisce al trattamento di scottatura prima della surgelazione.

Il vademecum 

L'Istututo ha stilato anche un vademecum informativo su alcuni concetti nei quali si erano riscontrate le maggiori lacune conscitive dei consumatori, riguardanti soprattutto la differenza tra surgelazione e congelazione, le tecniche corrette di scongelamento e la garanzia che i surgelati non contengano conservanti.

Commenti