Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Il telemarketing illegale: un fenomeno in crescita

 



I raggiri effettutati dal telemarketing illegale sono in costante crescita. Il Portale Antitruffa di A.r.t.e. ( l'associazione rappresentativa del settore dei re-seller e trader dell'energia) ha registrato infatti in sei mesi 3.500 denuncie totali.

I reati più diffusi 

Le infrazioni più frequenti sono inanzitutto la violazione dei dati personali: gli operatori accedono illegalmente a dati sensibili degli utenti provenienti da fonti istituzionali, inclusi IBAN, codici POD e PDR, oltre a informazioni anagrafiche. Al secondo posto la truffa sull'offerta commerciale: la tariffa presentata è peggiorativa rispetto a quella già attiva, violando il principio di trasparenza e correttezza verso i consumatori. Infine la sostituzione di persona: in media in una chiamata su due il call center si finge essere il fornitore attuale del cliente o un ente nazionale inesistente.

Le strategie più utilizzate 

I modi per ingannare gli utenti sono vari: dalla simulazione di un guasto a centraline e cabine elettriche o di danneggiaenti alle tubature del gas, con la necessità di aprire un nuovo contratto, a fingersi di essere parte di un ''ufficio gestione pratiche nazionale'' per ottenere il rimborso di somme non dovute sborsate dal cittadino. 
Ogni consumatore è invitato a mandare una segnalazione al Portale Antitruffa, per tracciare e combattere questi comportamenti scorretti.





Commenti