Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Il telemarketing illegale: un fenomeno in crescita

 



I raggiri effettutati dal telemarketing illegale sono in costante crescita. Il Portale Antitruffa di A.r.t.e. ( l'associazione rappresentativa del settore dei re-seller e trader dell'energia) ha registrato infatti in sei mesi 3.500 denuncie totali.

I reati più diffusi 

Le infrazioni più frequenti sono inanzitutto la violazione dei dati personali: gli operatori accedono illegalmente a dati sensibili degli utenti provenienti da fonti istituzionali, inclusi IBAN, codici POD e PDR, oltre a informazioni anagrafiche. Al secondo posto la truffa sull'offerta commerciale: la tariffa presentata è peggiorativa rispetto a quella già attiva, violando il principio di trasparenza e correttezza verso i consumatori. Infine la sostituzione di persona: in media in una chiamata su due il call center si finge essere il fornitore attuale del cliente o un ente nazionale inesistente.

Le strategie più utilizzate 

I modi per ingannare gli utenti sono vari: dalla simulazione di un guasto a centraline e cabine elettriche o di danneggiaenti alle tubature del gas, con la necessità di aprire un nuovo contratto, a fingersi di essere parte di un ''ufficio gestione pratiche nazionale'' per ottenere il rimborso di somme non dovute sborsate dal cittadino. 
Ogni consumatore è invitato a mandare una segnalazione al Portale Antitruffa, per tracciare e combattere questi comportamenti scorretti.





Commenti