Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Ecobonus 2025: Nuove Direttive e Implicazioni per le Caldaie



La Legge di Bilancio introduce significative modifiche agli incentivi fiscali per l'efficienza energetica, con particolare attenzione alle caldaieA partire dal 2025, l'Ecobonus subirà una riduzione delle aliquote di detrazione fiscale. 

Per le abitazioni principali, la detrazione scenderà al 50%, mentre per le seconde case si attesterà al 36%. Questa revisione mira a razionalizzare le spese pubbliche, mantenendo comunque un sostegno per gli interventi di efficientamento energetico. È fondamentale che i proprietari pianifichino attentamente gli interventi, considerando le nuove percentuali di detrazione e valutando l'opportunità di anticipare i lavori entro il 2024 per beneficiare delle aliquote attuali.

Considerazioni per i Proprietari di Immobili

I proprietari devono considerare attentamente le tempistiche degli interventi di efficientamento energetico. Anticipare i lavori entro la fine del 2024 permetterebbe di usufruire delle attuali aliquote di detrazione, più vantaggiose rispetto a quelle previste per il 2025. Inoltre, è opportuno valutare l'adozione di tecnologie più sostenibili, in linea con le direttive europee, per beneficiare di eventuali futuri incentivi e contribuire alla riduzione delle emissioni.

Prospettive Future e Transizione Energetica

Le modifiche all'Ecobonus riflettono una strategia più ampia volta a promuovere la sostenibilità energetica. La riduzione delle aliquote per le caldaie a gas potrebbe essere un preludio a ulteriori restrizioni o incentivi per tecnologie più ecologiche. È quindi essenziale per i proprietari rimanere informati sulle evoluzioni normative e considerare investimenti in soluzioni energetiche avanzate, che non solo migliorano l'efficienza energetica degli edifici, ma contribuiscono anche al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei.

Commenti