Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Case in affitto: un fenomeno in crescita


Negli ultimi tempi si è registrato un fenomeno in crescita: sempre più italiani tra i 25 e i 44 anni abitano in affitto, sia nelle grandi che nelle piccole città.

Le cause 

 I motivi che hanno portato a tale situazione sono molteplici: l'elevato aumento dei prezzi delle case (15% negli ultimi cinque anni) e il calo delle offerte (20% negli ultimi dieci anni), la difficoltà di accesso ai mutui, gli scarsi investimenti nell'edilizia popolare e il boom degli affitti brevi turistici.

Le conseguenze 

Le conseguenze sono disastrose, in quanto le famiglie sono obbligate a spendere la maggior parte del del loro reddito nell'affitto, provocando un aumento della povertà e un senso di incertezza per il futuro
E' necessario un intervento urgente delle istituzioni per garantire la possibilità di acquistare una casa a tutti coloro che la ricercano.


Commenti