Passa ai contenuti principali

In primo piano

Creme alla nocciola: la classifica Altroconsumo 2025

Non tutte le creme spalmabili alla nocciola sono create uguali. Le differenze principali riguardano la percentuale di nocciole, la presenza di oli vegetali e l’uso di ingredienti di origine animale. La quantità di nocciole può variare dal 12% al 45%, ma ci sono anche creme che contengono il 100% di nocciole, ricche di grassi “buoni” e con meno zuccheri. Gli oli più comuni sono quello di palma (che non è il più salutare) e di girasole (più leggero). Alcune creme sono vegane, quindi prive di latte, rendendole adatte anche a chi è intollerante al lattosio. I consigli di Altroconsumo Altroconsumo consiglia di optare per: Creme senza grassi o oli vegetali aggiunti , o con olio di girasole. Prodotti con alta percentuale di nocciole e cacao. Marche che specificano l’origine delle nocciole, un segno di trasparenza. I parametri di valutazione dei prodotti Le creme sono state valutate su tre criteri: Composizione (50%): ingredienti, valori nutrizionali, quantità di nocciole. Assaggio anonimo (4...

Le Nuove Linee Guida sul Lavoro Agile: Opportunità e Sfide



Il lavoro agile, noto anche come smart working, è diventato una realtà sempre più diffusa. Le recenti linee guida ne delineano i confini. Queste nuove direttive mirano a garantire un equilibrio tra flessibilità e produttività. È essenziale comprendere le opportunità e le sfide che queste linee guida comportano per aziende e lavoratori.


Opportunità Offerte dal Lavoro Agile


Il lavoro agile offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, aumenta la flessibilità per i dipendenti. Questo permette loro di conciliare meglio vita lavorativa e privata. Inoltre, le aziende possono ridurre i costi operativi, grazie a una minore necessità di spazi fisici. Un ambiente di lavoro più flessibile può anche aumentare la produttività e la soddisfazione dei dipendenti, portando a un miglioramento generale delle performance aziendali.


Sfide e Considerazioni Legali


Tuttavia, il lavoro agile presenta anche delle sfide. Una delle principali riguarda la gestione della sicurezza dei dati. Con i dipendenti che lavorano da remoto, è cruciale adottare misure per proteggere le informazioni sensibili. Le linee guida recenti includono indicazioni su come affrontare queste sfide. Inoltre, è importante stabilire dei criteri chiari per la misurazione della performance e la gestione del tempo lavorativo, per evitare abusi o inefficienze.


Impatto sul Benessere dei Dipendenti


Un altro aspetto da considerare è il benessere dei dipendenti. Lavorare da casa può portare a un’isolamento sociale e a difficoltà nel separare il tempo lavorativo da quello personale. È quindi fondamentale che le aziende promuovano un ambiente di supporto, offrendo strumenti per la gestione dello stress e mantenendo canali di comunicazione aperti. Le linee guida suggeriscono l’importanza di momenti di incontro virtuali e iniziative per il benessere psicologico.

Commenti