Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Estate Sicura: Consigli per Evitare le Intossicazioni Alimentari




La Tracciabilità degli Alimenti: Un Diritto Essenziale


In estate, quando convivialità e relax sono all’ordine del giorno, è fondamentale prestare attenzione a cosa si mangia. La tracciabilità degli alimenti è la prima regola per un consumo sicuro. Ogni prodotto deve avere un’etichetta con informazioni dettagliate sugli ingredienti e sugli allergeni. Leggere attentamente queste informazioni è cruciale per evitare reazioni avverse e garantire un consumo consapevole.


Catena del Freddo e Data di Scadenza: Un Binomio Cruciale


Garantire la catena del freddo è essenziale per mantenere la sicurezza degli alimenti. Dal momento della produzione fino alla vendita, i cibi devono essere conservati alla giusta temperatura per preservare le loro caratteristiche organolettiche. Con il caldo estivo, è particolarmente importante controllare la data di scadenza dei prodotti. Anche se è eticamente ed ecologicamente consigliabile consumare cibi leggermente oltre la scadenza, le alte temperature accelerano il deterioramento, quindi è necessario raddoppiare la vigilanza.


Riconoscere un Cibo Ancora Commestibile: Indizi Utili


Per evitare spiacevoli sorprese, è utile sapere come riconoscere un cibo ancora buono. L’odore acido o sgradevole è un chiaro segnale di alterazione. Anche l’aspetto è indicativo: muffe, macchie o cambiamenti di colore sono campanelli d’allarme. Infine, la consistenza può rivelare lo stato del cibo: se è molle o vischioso, è meglio non consumarlo.


Conservazione Domestica: Le Regole d’Oro


Conservare correttamente i cibi in casa è fondamentale per garantirne la sicurezza. Il frigorifero deve mantenere una temperatura tra 0°C e 4°C, mentre il congelatore deve essere impostato a -18°C. La dispensa, invece, deve essere fresca e asciutta, lontana da fonti di calore e luce diretta. Seguendo queste semplici regole, possiamo prevenire la proliferazione di batteri e prolungare la durata dei cibi.

Commenti