Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Nasce il passaporto digitale dei prodotti dell'Ue?



In questo ultimo periodo sta nascendo il passaporto digitale dei prodotti dell'UE nel quale verranno segnate tutte le informazioni del prodotto.
Passaporto DPP che nel giro di pochi anni diventerà obbligatorio con lo scopo di:
  • Tracciare il ciclo di vita di un prodotto
  • Segnare le materie utilizzate
  • Analizzare l'impatto ambientale
  • Come smaltirlo
  • Garanzia
  • Manutenzione
Sarà anche utile per stabilire se i prodotti rispettano i requisiti come la durata del prodotto, la riutilizzabilità, l'aggiornabilità e la riparabilità.

Lo scopo del passaporto è di incentivare l'economia circolare per ridurre la pressione sulle risorse naturali e a evitare la creazione di rifiuti, mantenendo prodotti o risorse all'interno dell'economia il più a lungo possibile.

Commenti