Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Dal 2015 al 2023, grazie all'Antitrust, i consumatori hanno ottenuto benefici per 8,4mld


L'Antitrust, ovvero l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si occupa di difendere le imprese e i consumatori. Sono stati analizzati tali benefici in un periodo di tempo che parte dal 2015 fino al 2023 e si è stimato un benefit di ben 8,4 miliardi di euro. Tale stima è stata presentata da Roberto Rustichelli, presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, nella Relazione annuale sull’attività svolta. Stima realizzata tramite la metodologia sviluppata dall’OCSE nel 2014.

I benefici sono suddivisi in 4 settori ovvero: 

  • Concorrenza
  • Rating legalità
  • Consumatore
  • Energia

Tali benifici consistono nei costi che gli acquirenti dei prodotti e/o dei servizi interessati avrebbero continuato a sostenere in assenza dell’intervento a tutela della concorrenza e che quindi sono stati evitati in conseguenza dei provvedimenti dell’Autorità.

Commenti