Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Cresce il consumo dei legumi


Ogni Italiano consuma annualmente 9,2 kg di legumi. Questo è quanto rileva Ismea, contro i 3,4 kg degli spagnoli e i 2,5 kg dei francesi. Inoltre i consumi di quest'alimento da qualche tempo hanno iniziato ad aumentare, aumentando del 33% e invertendo la tendenza degli anni 70

"La riscoperta dei legumi è guidata dalla passione per la cucina tradizionale e dall'interesse per i piatti più moderni, come hummus o poke", questo è quanto afferma Laura Bettazoli la direttrice marketing di Bonduelle Italia. In tale azienda i legumi valgono il 20% del giro d'affari e rappresentano un elemento importante nell'ambito di un'alimentazione più sostenibile e adeguata ai nuovi stili di consumo. 

Ceci, lenticchie, fagioli e piselli sono quelli più sostenibili a livello economico, il prezzo medio infatti è di 2,86 euro/kg. In particolare nell'ultimo anno sono stati venduti 501 milioni di confezioni per un giro d'affari superiore a 722.6 milioni. In generale i legumi sono un alimento diffuso con il 74% delle famiglie che li compra e li mangia due volte a settimana, inoltre stanno perdendo l'immagine di alimento povero.

Commenti