Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Cresce il consumo dei legumi


Ogni Italiano consuma annualmente 9,2 kg di legumi. Questo è quanto rileva Ismea, contro i 3,4 kg degli spagnoli e i 2,5 kg dei francesi. Inoltre i consumi di quest'alimento da qualche tempo hanno iniziato ad aumentare, aumentando del 33% e invertendo la tendenza degli anni 70

"La riscoperta dei legumi è guidata dalla passione per la cucina tradizionale e dall'interesse per i piatti più moderni, come hummus o poke", questo è quanto afferma Laura Bettazoli la direttrice marketing di Bonduelle Italia. In tale azienda i legumi valgono il 20% del giro d'affari e rappresentano un elemento importante nell'ambito di un'alimentazione più sostenibile e adeguata ai nuovi stili di consumo. 

Ceci, lenticchie, fagioli e piselli sono quelli più sostenibili a livello economico, il prezzo medio infatti è di 2,86 euro/kg. In particolare nell'ultimo anno sono stati venduti 501 milioni di confezioni per un giro d'affari superiore a 722.6 milioni. In generale i legumi sono un alimento diffuso con il 74% delle famiglie che li compra e li mangia due volte a settimana, inoltre stanno perdendo l'immagine di alimento povero.

Commenti