Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Avena: da cibo povero a cereale di moda

 


Mentre la produzione di avena in Italia continua a diminuire la domanda cresce. Il boom di questo cereale lo ha evidenziato l'Osservatorio Immagino. Infatti nei supermercati ci sono sempre più prodotti che segnalano la presenza di avena sull'etichetta. Dai biscotti allo yogurt le vendite sono aumentate sia in valore che in volume. 

Nonostante sia un alimento che abbia sempre rivestito un ruolo importante nell'alimentazione, l'avena è sempre stata associata ad un cibo povero in quanto usato per cibare gli animali. La rivalutazione è stata fatta in seguito alla dieta Dukan che ne ha fatto il centro del suo regime alimentare. 

Cibo senza glutine e ricco di fibre che aiutano con il colesterolo è stato prescelto da coloro che sono attenti alla salute, infatti è versatile e può essere consumato in modi diversi come chicchi, fiocchi, in farina o bevanda. Infine un altra caratteristica vincente è quella che gli da la possibilità di aggiungerlo a un numero ampio di prodotti alimentari come crackers e yogurt migliorandone le qualità nutrizionali. 

Commenti