Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Stellantis: produrremo auto su misura a prezzi più bassi

 


Stellantis ad oggi può vantarsi di essere il primo gruppo europea per capitalizzazione e terzo nel mondo dopo Tesla e Toyota. Il podio è stato conquistato con il balzo del titolo al 6% posizionandosi avanti Porsche, Mercedes-Benz e Volkswagen. Il produttore automobilistico annovera fra i suoi marchi Peugeot, Jeep e Fiat e nasce a gennaio 2021 dalla fusione di Psa e Fiat. 

"Siamo di fronte a condizioni di mercato mutevoli ma siamo preparati. Abbiamo prodotti di qualità e il prodotto più economico realizzato in Europa ( la Citroen e-C3)", spiega Natalie Knight, chief financial officer di Stellantis. 

Il segreto per fronteggiare i costi e aumentare la redditività sta in due nuove piattaforme, progettate con flessibilità tecnologica e che consentono di realizzare un'ampia varietà di veicoli. I processi di produzione saranno più efficienti in termini di costi e ci sarà la possibilità di replicarli nei vari stabilimenti. Inoltre se la domanda non dovesse rispondere alle attese, ci sarà la possibilità di fronteggiare le novità. La flessibilità sarà la chiave del successo.

Commenti