Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Stellantis: produrremo auto su misura a prezzi più bassi

 


Stellantis ad oggi può vantarsi di essere il primo gruppo europea per capitalizzazione e terzo nel mondo dopo Tesla e Toyota. Il podio è stato conquistato con il balzo del titolo al 6% posizionandosi avanti Porsche, Mercedes-Benz e Volkswagen. Il produttore automobilistico annovera fra i suoi marchi Peugeot, Jeep e Fiat e nasce a gennaio 2021 dalla fusione di Psa e Fiat. 

"Siamo di fronte a condizioni di mercato mutevoli ma siamo preparati. Abbiamo prodotti di qualità e il prodotto più economico realizzato in Europa ( la Citroen e-C3)", spiega Natalie Knight, chief financial officer di Stellantis. 

Il segreto per fronteggiare i costi e aumentare la redditività sta in due nuove piattaforme, progettate con flessibilità tecnologica e che consentono di realizzare un'ampia varietà di veicoli. I processi di produzione saranno più efficienti in termini di costi e ci sarà la possibilità di replicarli nei vari stabilimenti. Inoltre se la domanda non dovesse rispondere alle attese, ci sarà la possibilità di fronteggiare le novità. La flessibilità sarà la chiave del successo.

Commenti