Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Modifica unilaterale del contratto? Ecco cosa fare


Quando si sottoscrive un'offerta è possibile, dopo diversi mesi o anni, che venga effettuata una modifica unilaterale del contratto (telefonico, di luce e gas o pay-tv) aumentando i costi o cambiano alcuni parametri.

In questi casi l'offerta potrebbe non rivelarsi più competitiva e conviene cambiala con un altro operatore o un'altra offerta del medesimo. Ma come si recede un contratto?

È fondamentale essere precisi nel farlo altrimenti le aziende potrebbero non accettare il recesso per i motivi di sparati. Il modo più efficace è attraverso una raccomandata A/R all’indirizzo indicato dall’azienda oppure un Fax o Pec se previsto dall'azienda.

In alcuni casi, anche eseguendo chiaramente la procedura, l''azienda potrebbe non accogliere il recesso. In questi casi bisogna inviare un reclamo con tutta la documentazione in possesso ovvero contratto, comunicazione della modifica del contratto, lettera di recesso, ricevuta dell’invio della raccomandata o del fax. In caso di non risposta bisogna contattarli tramite le associazioni apposite come l'Unione Consumatori Nazionali.

Commenti