Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Modifica unilaterale del contratto? Ecco cosa fare


Quando si sottoscrive un'offerta è possibile, dopo diversi mesi o anni, che venga effettuata una modifica unilaterale del contratto (telefonico, di luce e gas o pay-tv) aumentando i costi o cambiano alcuni parametri.

In questi casi l'offerta potrebbe non rivelarsi più competitiva e conviene cambiala con un altro operatore o un'altra offerta del medesimo. Ma come si recede un contratto?

È fondamentale essere precisi nel farlo altrimenti le aziende potrebbero non accettare il recesso per i motivi di sparati. Il modo più efficace è attraverso una raccomandata A/R all’indirizzo indicato dall’azienda oppure un Fax o Pec se previsto dall'azienda.

In alcuni casi, anche eseguendo chiaramente la procedura, l''azienda potrebbe non accogliere il recesso. In questi casi bisogna inviare un reclamo con tutta la documentazione in possesso ovvero contratto, comunicazione della modifica del contratto, lettera di recesso, ricevuta dell’invio della raccomandata o del fax. In caso di non risposta bisogna contattarli tramite le associazioni apposite come l'Unione Consumatori Nazionali.

Commenti