Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Le nuove proposte alimentari non resistono a lungo sugli scaffali



 Il 70% delle famiglie italiane acquista le novità che trova al supermercato, il problema è che poi non le riacquistano. Un esempio lampante di questa tendenza sono i Nutella Biscuits che dopo il lancio che fece parlare tanto di loro hanno cominciato a perdere acquirenti sul mercato.

Cps GfK, ha cercato di creare la ricetta dell'innovazione perfetta: "Spesso le aziende intendono l'innovazione come l'ingresso in nuove categorie di prodotto o i lancio di formati diversi ma si tratta di caratteristiche poco determinati ai fini dell'acquisto. Le novità che funzionano colgono uno dei sei trend del momento: alimentazione funzionale, esterofilia, esperienzialità, servizio, sostenibilità e benessere", queste le parole del direttore commerciale Cps Gfk Marco Pllizzoni. 

Un evidenza di questa tendenza l'abbiamo nel mondo del benessere dove il trend "senza lattosio" continua a conquistare sempre più famiglie. Un altro caso? Quello del plant based comprato ormai dal 60% delle famiglie, infine continua anche l'espansione dei prodotti free from ( zuccheri, sale o grassi), entrati ormai nel carrello della spesa del 93% delle famiglie. 

Commenti