Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Le nuove proposte alimentari non resistono a lungo sugli scaffali



 Il 70% delle famiglie italiane acquista le novità che trova al supermercato, il problema è che poi non le riacquistano. Un esempio lampante di questa tendenza sono i Nutella Biscuits che dopo il lancio che fece parlare tanto di loro hanno cominciato a perdere acquirenti sul mercato.

Cps GfK, ha cercato di creare la ricetta dell'innovazione perfetta: "Spesso le aziende intendono l'innovazione come l'ingresso in nuove categorie di prodotto o i lancio di formati diversi ma si tratta di caratteristiche poco determinati ai fini dell'acquisto. Le novità che funzionano colgono uno dei sei trend del momento: alimentazione funzionale, esterofilia, esperienzialità, servizio, sostenibilità e benessere", queste le parole del direttore commerciale Cps Gfk Marco Pllizzoni. 

Un evidenza di questa tendenza l'abbiamo nel mondo del benessere dove il trend "senza lattosio" continua a conquistare sempre più famiglie. Un altro caso? Quello del plant based comprato ormai dal 60% delle famiglie, infine continua anche l'espansione dei prodotti free from ( zuccheri, sale o grassi), entrati ormai nel carrello della spesa del 93% delle famiglie. 

Commenti