Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Intelligenza artificiale: scelte lungimiranti per lo sviluppo economico e la pace sociale



 L'Ai ormai da tempo alimenta il dibattito su vari livelli, tuttavia è difficile prevedere quali effetti potrebbe avere sull'economia e sulla società. Nell'economia americana sono già molto usati gli algoritmi di AI che sono alla base del rialzo dei mercati azionari americani. 

Un'idea comune è che l'AI favorisca la crescita economica con l'innovazione di processo, diminuendo i costi di produzione e aumentando l'efficienza operativa. Farebbe però perdere l'utilità di alcune attività svolte dall'uomo e quindi posti di lavoro. Tali ipotesi ad oggi sono trovano riscontro nella realtà! Infatti i dati mostrano una relazione positiva tra investimenti in AI e occupazione. 

Dall'altro lato l'AI pare stimoli l'innovazione di prodotti, migliorando la qualità di quelli esistenti e il lancio di quelli nuovi. Inoltre all'AI sembra associata il numero di registrazioni di nuovi marchi commerciali e brevetti. 

In generale è importante sottolineare come andrebbe ripensata la normativa a protezione dei consumatori e andrebbe diffusa la cultura alla tutela degli utenti finali. Dovrebbero essere stimolati l'acquisto consapevole dei consumatori e sanzionati comportamenti di vendita ingannevoli. Infatti queste categorie probabilmente saranno le più penalizzate dall'avvento delle nuove tecnologie. 

Commenti