Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Intelligenza artificiale: scelte lungimiranti per lo sviluppo economico e la pace sociale



 L'Ai ormai da tempo alimenta il dibattito su vari livelli, tuttavia è difficile prevedere quali effetti potrebbe avere sull'economia e sulla società. Nell'economia americana sono già molto usati gli algoritmi di AI che sono alla base del rialzo dei mercati azionari americani. 

Un'idea comune è che l'AI favorisca la crescita economica con l'innovazione di processo, diminuendo i costi di produzione e aumentando l'efficienza operativa. Farebbe però perdere l'utilità di alcune attività svolte dall'uomo e quindi posti di lavoro. Tali ipotesi ad oggi sono trovano riscontro nella realtà! Infatti i dati mostrano una relazione positiva tra investimenti in AI e occupazione. 

Dall'altro lato l'AI pare stimoli l'innovazione di prodotti, migliorando la qualità di quelli esistenti e il lancio di quelli nuovi. Inoltre all'AI sembra associata il numero di registrazioni di nuovi marchi commerciali e brevetti. 

In generale è importante sottolineare come andrebbe ripensata la normativa a protezione dei consumatori e andrebbe diffusa la cultura alla tutela degli utenti finali. Dovrebbero essere stimolati l'acquisto consapevole dei consumatori e sanzionati comportamenti di vendita ingannevoli. Infatti queste categorie probabilmente saranno le più penalizzate dall'avvento delle nuove tecnologie. 

Commenti