Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

In Italia continua a crescere lo spreco alimentare

 


Mediamente ogni italiano butta via 81 grammi di cibo al giorno, ovvero due chili al mese. Tale dato risulta in crescita dell'8% rispetto allo scorso anno. Il costo di tale spreco in Italia è di circa 290 euro annui a famiglia. 

Queste tendenze sono emerse da alcuni studi fatti in occasione dell'11esima Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, tenutasi lunedì 5 febbraio. Lo spreco domestico incide per oltre 7miliardi e 445 milioni, mentre quello nella distribuzione vale la metà, ovvero quasi 4 miliardi di euro. Infine è contenuto lo spreco in campo e nell'industria. 

Le città sono quelle maggiormente colpite dallo spreco, mentre nei piccoli centri sprecano di più le famiglie senza figli. Un dato rilevante infine sottolinea come chi si dichiara "povero", mangia peggio e spreca di più. Tale ceto, che in Italia conta oltre 5,7 milioni di persone, cerca cibo a ridosso di scadenza per risparmiare, preferisce il discount al negozio, ha intaccato i risparmi per fronteggiare il costo della vita ed ha tagliato il budget per la spesa alimentare.

Commenti