Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

In Italia continua a crescere lo spreco alimentare

 


Mediamente ogni italiano butta via 81 grammi di cibo al giorno, ovvero due chili al mese. Tale dato risulta in crescita dell'8% rispetto allo scorso anno. Il costo di tale spreco in Italia è di circa 290 euro annui a famiglia. 

Queste tendenze sono emerse da alcuni studi fatti in occasione dell'11esima Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, tenutasi lunedì 5 febbraio. Lo spreco domestico incide per oltre 7miliardi e 445 milioni, mentre quello nella distribuzione vale la metà, ovvero quasi 4 miliardi di euro. Infine è contenuto lo spreco in campo e nell'industria. 

Le città sono quelle maggiormente colpite dallo spreco, mentre nei piccoli centri sprecano di più le famiglie senza figli. Un dato rilevante infine sottolinea come chi si dichiara "povero", mangia peggio e spreca di più. Tale ceto, che in Italia conta oltre 5,7 milioni di persone, cerca cibo a ridosso di scadenza per risparmiare, preferisce il discount al negozio, ha intaccato i risparmi per fronteggiare il costo della vita ed ha tagliato il budget per la spesa alimentare.

Commenti