Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Il Greenwashing non configura un messaggio ingannevole



L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si è espressa recentemente sul cado una Società del settore avicolo, finita sotto la lente di ingrandimento dell'Antitrust a seguito di un esposto del Codacons. L'accusa è che sul sito web del professionista ci fossero messaggi potenzialmente ingannevoli con cui venivano presentate al pubblico le produzioni di pollame. 

Inoltre pare che la suddetta Società avesse vantato lo svolgimento di un'attività di integrale compensazione delle emissioni generate dalla propria attività di impresa. Tutto questo potrebbe costituire il così detto "greenwashing", ovvero una strategia di comunicazione delle aziende che consiste nel presentare come "ecosostenibili" le proprie attività per occultarne l'impatto negativo.

L'Autorità nella decisione ha evidenziato che pur riconoscendo come le scelte dei consumatori preponderino verso prodotti e servizi più sostenibili da un punto di vista ambientale, è da escludere la sussistenza di un profilo di ingannevolezza delle comunicazioni qualora siano espresse con l'intenzione di raggiungere nel futuro obiettivi di sostenibilità ambientale distinguendo quanto già realizzato e quanto no.

Commenti