Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Come fare la spesa per tutelare gli agricoltori italiani

 


C'è chi la fa nei ritagli di tempo afferrando a caso quello che propone il supermercato, e chi ama prendersi il tempo necessario per scegliere cosa mangiare.In ogni caso la spesa bisogna saperla fare e la soluzione ideale per tutti sarebbe quella di recarsi direttamente dai contadini oppure ai mercatini bio.

Una delle prime regole è quella di seguire la stagionalità per avere prodotti freschi e sopratutto locali. "Quello che i consumatori devono capire è che bisogna acquistare dai contadini e privilegiare i prodotti italiani, controllando l'etichetta. Bisogna rispettare la stagionalità dei prodotti ed evitare quelli importati dall'estero, come per esempio le arance acquistate in Agosto e provenienti dal Sud Africa. Porre un minimo di attenzione su quello che si porta in tavola dovrebbe essere la normalità, a prescindere dalla grande distribuzione", queste le parole di Tito Albani proprietario dell'azienda agricola Eredi Tito Albani.

Acquistare dal contadino ci fa risparmiare, anche se questo significa avere un offerta limitata ai prodotti di stagione. "Al supermercato la questione è diversa, infatti sui banchi di frutta e verdura ci sono prodotti provenienti da diverse regioni d'Italia e d'Europa. Il prezzo così sale, ma nonostante questo il supermercato viene preferito per la scelta ampia e più comoda", spiega Barbara Molinario, Segretario Generale di Consumerismo. 


Commenti