Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Come fare la spesa per tutelare gli agricoltori italiani

 


C'è chi la fa nei ritagli di tempo afferrando a caso quello che propone il supermercato, e chi ama prendersi il tempo necessario per scegliere cosa mangiare.In ogni caso la spesa bisogna saperla fare e la soluzione ideale per tutti sarebbe quella di recarsi direttamente dai contadini oppure ai mercatini bio.

Una delle prime regole è quella di seguire la stagionalità per avere prodotti freschi e sopratutto locali. "Quello che i consumatori devono capire è che bisogna acquistare dai contadini e privilegiare i prodotti italiani, controllando l'etichetta. Bisogna rispettare la stagionalità dei prodotti ed evitare quelli importati dall'estero, come per esempio le arance acquistate in Agosto e provenienti dal Sud Africa. Porre un minimo di attenzione su quello che si porta in tavola dovrebbe essere la normalità, a prescindere dalla grande distribuzione", queste le parole di Tito Albani proprietario dell'azienda agricola Eredi Tito Albani.

Acquistare dal contadino ci fa risparmiare, anche se questo significa avere un offerta limitata ai prodotti di stagione. "Al supermercato la questione è diversa, infatti sui banchi di frutta e verdura ci sono prodotti provenienti da diverse regioni d'Italia e d'Europa. Il prezzo così sale, ma nonostante questo il supermercato viene preferito per la scelta ampia e più comoda", spiega Barbara Molinario, Segretario Generale di Consumerismo. 


Commenti