Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Come abbassare il premio assicurativa dell'auto?


Il costo dell'assicurazione per i propri veicoli è sempre in aumento. Eppure esisterebbero dei metodi per contenere il suo aumento.

Con l'avanzamento della tecnologia nascono anche delle polizze "hi-tech"

Cosa sono?

Delle polizze che tramite intelligenza artificiale, sensoristica e dati possono abbassare il proprio premio assicurativo, sopratutto per i guidatori più accorti.

In merito Gerardo Di Francesco, vice presidente di Italian insurtech association, afferma che "sono già piuttosto diffuse le polizze pay as you drive",  spiegando "una volta pagata una piccola quota fissa iniziale, questi prodotti consentono di pagare solo per l’effettivo utilizzo dell’auto e possono portare notevoli risparmi a chi usa l’auto per brevi tratti ogni giorno, o solo il fine settimana o per le vacanze".

Un secondo modello, attualmente poco diffuso, è tramite l'utilizzo della scatola nera 2.0 in cui al premio "incidono variabili come velocità media, accelerazioni e frenate, intensità del traffico e utilizzo o no del telefono durante la guida" aggiungendo "in questo modo, anche un guidatore virtuoso nel Mezzogiorno - un’area in cui il prezzo medio rc auto è maggiore rispetto al resto del Paese - può pagare un prezzo giusto".

Commenti