Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Come abbassare il premio assicurativa dell'auto?


Il costo dell'assicurazione per i propri veicoli è sempre in aumento. Eppure esisterebbero dei metodi per contenere il suo aumento.

Con l'avanzamento della tecnologia nascono anche delle polizze "hi-tech"

Cosa sono?

Delle polizze che tramite intelligenza artificiale, sensoristica e dati possono abbassare il proprio premio assicurativo, sopratutto per i guidatori più accorti.

In merito Gerardo Di Francesco, vice presidente di Italian insurtech association, afferma che "sono già piuttosto diffuse le polizze pay as you drive",  spiegando "una volta pagata una piccola quota fissa iniziale, questi prodotti consentono di pagare solo per l’effettivo utilizzo dell’auto e possono portare notevoli risparmi a chi usa l’auto per brevi tratti ogni giorno, o solo il fine settimana o per le vacanze".

Un secondo modello, attualmente poco diffuso, è tramite l'utilizzo della scatola nera 2.0 in cui al premio "incidono variabili come velocità media, accelerazioni e frenate, intensità del traffico e utilizzo o no del telefono durante la guida" aggiungendo "in questo modo, anche un guidatore virtuoso nel Mezzogiorno - un’area in cui il prezzo medio rc auto è maggiore rispetto al resto del Paese - può pagare un prezzo giusto".

Commenti