Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Rischio di rincari nelle bollette



Perché le nostre bollette rischiano di diventare più alte?

Il motivo principale lo troviamo nel Mar Rosso e, per causa di attacchi alle navi commerciali, all'aumento dei costi di trasporto e all'allungamento delle tratte per utilizzare altre vie più sicure. Di conseguenza aumenta anche il costo delle assicurazioni mercantili, costo che viene spalmato sulla merce trasportata.

Gli attacchi sono frutto dei Huthi e per scongiurarli si sono mossi sia gli Usa che l'Uk posizionando navi militari in difesa di quelle commerciali.

Un settore molto colpito dagli attacchi è l'export di frutta e verdura Made in Italy verso il Medio oriente, India e Sud est asiatico

Altro punto critico sono i rincari del petrolio salito a 80 dollari a barile che aumenta ulteriormente i casi di trasporto e della benzina che attualmente, al self, mediamente è di 1,774 euro al litro. 

Anche le oscillazioni del gas ci dovrebbero mettere in allerta dato che, nel mercado di riferimento europeo ovvero Amsterdam il costo è cresciuto del 4%. Stesso problema lo troviamo al costo dell'energia che attualmente è del +7%.

Tutti questi rincari rischiano di essere maggiorati anche dall'inflazione.

Commenti