Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Perché le bollette di gas e luce sono in calo

 


Nel primo trimestre del 2024 è previsto un calo della bolletta della luce di oltre il 10%, mentre quella del gas già a dicembre risulta diminuita del 6,7 per cento. Questo secondo le stime fatte dall'Autorità del settore, l'Arera. 

Inoltre l'Autorità precisa che le spese dell'utente tipo domestico che si trova in un regime di mercato tutelato a dicembre sono pari a 97,79 centesimi di euro. Dunque la variazione di un -6,7% per la famiglia tipo nel mese di dicembre è determinata interamente dalla diminuzione della spesa per il gas naturale, mentre rimangono invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura.

Mentre per quanto riguarda le bollette elettriche, la riduzione dell'energia elettrica, che si attesterà sui 114 euro nei primi mesi del 2024, sarà dovuta ad un mix di motivazioni. In primis la contrazione dei consumi di gas nel settore termoelettrico, poi c'è di mezzo una domanda di gas contenuta per via di un inverno dalle temperature non troppo rigide.

Purtroppo le tensioni in Medio Oriente hanno interrotto un trend in discesa dei prezzo delle materie prime energetiche, fra cui petrolio e i gas naturali. Inoltre da gennaio i consumatori andranno incontro ad un aumento del gas, termina infatti lo sconto sull'Iva in bolletta. Questo equivale a una spesa di circa +250 euro annui per nucleo familiare.

Commenti