Cerca nel blog
Questo blog nasce da un gruppo di cittadini con l'intenzione di occuparsi di corretta informazione a tutela dei consumatori. Per qualsiasi segnalazione scrivete a segnala.focusconsumo@gmail.com
In primo piano
Perché le bollette di gas e luce sono in calo
Nel primo trimestre del 2024 è previsto un calo della bolletta della luce di oltre il 10%, mentre quella del gas già a dicembre risulta diminuita del 6,7 per cento. Questo secondo le stime fatte dall'Autorità del settore, l'Arera.
Inoltre l'Autorità precisa che le spese dell'utente tipo domestico che si trova in un regime di mercato tutelato a dicembre sono pari a 97,79 centesimi di euro. Dunque la variazione di un -6,7% per la famiglia tipo nel mese di dicembre è determinata interamente dalla diminuzione della spesa per il gas naturale, mentre rimangono invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura.
Mentre per quanto riguarda le bollette elettriche, la riduzione dell'energia elettrica, che si attesterà sui 114 euro nei primi mesi del 2024, sarà dovuta ad un mix di motivazioni. In primis la contrazione dei consumi di gas nel settore termoelettrico, poi c'è di mezzo una domanda di gas contenuta per via di un inverno dalle temperature non troppo rigide.
Purtroppo le tensioni in Medio Oriente hanno interrotto un trend in discesa dei prezzo delle materie prime energetiche, fra cui petrolio e i gas naturali. Inoltre da gennaio i consumatori andranno incontro ad un aumento del gas, termina infatti lo sconto sull'Iva in bolletta. Questo equivale a una spesa di circa +250 euro annui per nucleo familiare.
Post più popolari
Nuova truffa: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Latte parzialmente scremato: la classifica di Altoconsumo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento