Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all’acquisto dei ventilatori: tipologie, consumi e consigli utili

  Con l’estate che bussa alla porta, chi non ha un condizionatore in casa spesso si rivolge alla soluzione più semplice e accessibile: il ventilatore. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? E quanto consuma realmente? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. Quale ventilatore fa per te? I ventilatori non sono tutti uguali. Ci sono modelli fissi, come quelli a soffitto o a parete, che richiedono un’installazione più stabile ma offrono un flusso d’aria ampio e costante, perfetti per ambienti grandi. Se invece cerchi qualcosa di più versatile, ci sono i ventilatori mobili, come quelli a piantana, a torre o da tavolo , che puoi facilmente spostare da una stanza all’altra. Per un uso più personale o da scrivania, ci sono anche i modelli portatili a batteria o USB . Infine, se desideri un effetto rinfrescante simile a quello dell’aria condizionata, potresti considerare un ventilatore nebulizzatore o evaporativo , che utilizz...

Nuove regole con multe fino ai 600.000€ per gli influencer



L'Agcom già da luglio stava lavorando a delle nuove linee guida per influencer e creator digitali. Sicuramente il caso Ferragni con Balocco ha velocizzato i tempi facendole uscire in questi giorni con multe salatissime, dai 10 ai 600 mila euro per chi le infrange.

L'Agcom ovvero l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni iniziò a lavorarci dopo una "consultazione pubblica relativa alle misure volte a garantire il rispetto, da parte degli influencer, delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi" tenendo conto che il numero di influencer è sempre in aumenti ed attualmente conta più di 350mile elementi con un fatturato da ben 350 milioni.

Le regole riguarderanno tutti?

Attraverso una nota è stato specificata che sono: "un insieme di norme indirizzate agli influencer operanti in Italia che raggiungono almeno un milione di follower sulle varie piattaforme o social media su cui operano e hanno superato su almeno una piattaforma o social media un valore di engagement rate medio pari o superiore al 2%."

Limitazione che di conseguenza colpisce solo i "mega influencer" e lascia liberi di agire come preferiscono tutti gli altri.

Cosa dicono le nuove linee guida?

Il punto focale delle nuove regole è la trasparenza.

Per assicurarci ciò gli influencer e creator digitali avranno una serie di paletti e regole come ad esempio: "in caso di contenuti con inserimento di prodotti, gli influencer sono tenuti a riportare una scritta che evidenzi la “natura pubblicitaria del contenuto in modo prontamente e immediatamente riconoscibile" andando a tutelare principalmente i diritti fondamentali della persona, dei minori e dello sport.

È stato avviato anche la disposizione di un Tavolo tecnico per l’adozione di un codice di condotta con lo. scopo di definire il codice di condotta a cui doversi attenere. Presenti al tavolo anche soggetti che "solitamente non rientrano nel perimetro normativo e regolamentare dell’Autorità, quali quelli che popolano il mondo dell’influencer marketing, quindi non solo influencer, ma anche soggetti che operano quali intermediari tra questi e le aziende"

Commenti