Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

Nuove regole con multe fino ai 600.000€ per gli influencer



L'Agcom già da luglio stava lavorando a delle nuove linee guida per influencer e creator digitali. Sicuramente il caso Ferragni con Balocco ha velocizzato i tempi facendole uscire in questi giorni con multe salatissime, dai 10 ai 600 mila euro per chi le infrange.

L'Agcom ovvero l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni iniziò a lavorarci dopo una "consultazione pubblica relativa alle misure volte a garantire il rispetto, da parte degli influencer, delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi" tenendo conto che il numero di influencer è sempre in aumenti ed attualmente conta più di 350mile elementi con un fatturato da ben 350 milioni.

Le regole riguarderanno tutti?

Attraverso una nota è stato specificata che sono: "un insieme di norme indirizzate agli influencer operanti in Italia che raggiungono almeno un milione di follower sulle varie piattaforme o social media su cui operano e hanno superato su almeno una piattaforma o social media un valore di engagement rate medio pari o superiore al 2%."

Limitazione che di conseguenza colpisce solo i "mega influencer" e lascia liberi di agire come preferiscono tutti gli altri.

Cosa dicono le nuove linee guida?

Il punto focale delle nuove regole è la trasparenza.

Per assicurarci ciò gli influencer e creator digitali avranno una serie di paletti e regole come ad esempio: "in caso di contenuti con inserimento di prodotti, gli influencer sono tenuti a riportare una scritta che evidenzi la “natura pubblicitaria del contenuto in modo prontamente e immediatamente riconoscibile" andando a tutelare principalmente i diritti fondamentali della persona, dei minori e dello sport.

È stato avviato anche la disposizione di un Tavolo tecnico per l’adozione di un codice di condotta con lo. scopo di definire il codice di condotta a cui doversi attenere. Presenti al tavolo anche soggetti che "solitamente non rientrano nel perimetro normativo e regolamentare dell’Autorità, quali quelli che popolano il mondo dell’influencer marketing, quindi non solo influencer, ma anche soggetti che operano quali intermediari tra questi e le aziende"

Commenti