Cerca nel blog
Questo blog nasce da un gruppo di cittadini con l'intenzione di occuparsi di corretta informazione a tutela dei consumatori. Per qualsiasi segnalazione scrivete a segnala.focusconsumo@gmail.com
In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Nuove regole con multe fino ai 600.000€ per gli influencer
L'Agcom già da luglio stava lavorando a delle nuove linee guida per influencer e creator digitali. Sicuramente il caso Ferragni con Balocco ha velocizzato i tempi facendole uscire in questi giorni con multe salatissime, dai 10 ai 600 mila euro per chi le infrange.
L'Agcom ovvero l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni iniziò a lavorarci dopo una "consultazione pubblica relativa alle misure volte a garantire il rispetto, da parte degli influencer, delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi" tenendo conto che il numero di influencer è sempre in aumenti ed attualmente conta più di 350mile elementi con un fatturato da ben 350 milioni.
Le regole riguarderanno tutti?
Attraverso una nota è stato specificata che sono: "un insieme di norme indirizzate agli influencer operanti in Italia che raggiungono almeno un milione di follower sulle varie piattaforme o social media su cui operano e hanno superato su almeno una piattaforma o social media un valore di engagement rate medio pari o superiore al 2%."
Limitazione che di conseguenza colpisce solo i "mega influencer" e lascia liberi di agire come preferiscono tutti gli altri.
Cosa dicono le nuove linee guida?
Il punto focale delle nuove regole è la trasparenza.
Per assicurarci ciò gli influencer e creator digitali avranno una serie di paletti e regole come ad esempio: "in caso di contenuti con inserimento di prodotti, gli influencer sono tenuti a riportare una scritta che evidenzi la “natura pubblicitaria del contenuto in modo prontamente e immediatamente riconoscibile" andando a tutelare principalmente i diritti fondamentali della persona, dei minori e dello sport.
È stato avviato anche la disposizione di un Tavolo tecnico per l’adozione di un codice di condotta con lo. scopo di definire il codice di condotta a cui doversi attenere. Presenti al tavolo anche soggetti che "solitamente non rientrano nel perimetro normativo e regolamentare dell’Autorità, quali quelli che popolano il mondo dell’influencer marketing, quindi non solo influencer, ma anche soggetti che operano quali intermediari tra questi e le aziende"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari
Nuova truffa: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Latte parzialmente scremato: la classifica di Altoconsumo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento