Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Nuove regole con multe fino ai 600.000€ per gli influencer



L'Agcom già da luglio stava lavorando a delle nuove linee guida per influencer e creator digitali. Sicuramente il caso Ferragni con Balocco ha velocizzato i tempi facendole uscire in questi giorni con multe salatissime, dai 10 ai 600 mila euro per chi le infrange.

L'Agcom ovvero l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni iniziò a lavorarci dopo una "consultazione pubblica relativa alle misure volte a garantire il rispetto, da parte degli influencer, delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi" tenendo conto che il numero di influencer è sempre in aumenti ed attualmente conta più di 350mile elementi con un fatturato da ben 350 milioni.

Le regole riguarderanno tutti?

Attraverso una nota è stato specificata che sono: "un insieme di norme indirizzate agli influencer operanti in Italia che raggiungono almeno un milione di follower sulle varie piattaforme o social media su cui operano e hanno superato su almeno una piattaforma o social media un valore di engagement rate medio pari o superiore al 2%."

Limitazione che di conseguenza colpisce solo i "mega influencer" e lascia liberi di agire come preferiscono tutti gli altri.

Cosa dicono le nuove linee guida?

Il punto focale delle nuove regole è la trasparenza.

Per assicurarci ciò gli influencer e creator digitali avranno una serie di paletti e regole come ad esempio: "in caso di contenuti con inserimento di prodotti, gli influencer sono tenuti a riportare una scritta che evidenzi la “natura pubblicitaria del contenuto in modo prontamente e immediatamente riconoscibile" andando a tutelare principalmente i diritti fondamentali della persona, dei minori e dello sport.

È stato avviato anche la disposizione di un Tavolo tecnico per l’adozione di un codice di condotta con lo. scopo di definire il codice di condotta a cui doversi attenere. Presenti al tavolo anche soggetti che "solitamente non rientrano nel perimetro normativo e regolamentare dell’Autorità, quali quelli che popolano il mondo dell’influencer marketing, quindi non solo influencer, ma anche soggetti che operano quali intermediari tra questi e le aziende"

Commenti