Passa ai contenuti principali

In primo piano

Prezzi energia in calo: opportunità per i consumatori

Ad agosto 2025, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica si è posizionato attorno a 0,109 €/kWh , mostrando un leggero calo rispetto a luglio. All'inizio di settembre, il valore ha fatto un piccolo balzo a 0,111 €/kWh, rimanendo comunque inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024, con una diminuzione annuale del 3,8%. Anche il gas naturale ha registrato tendenze positive: il prezzo sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) è sceso a 0,3925 €/Smc, con un abbassamento del 6% rispetto a luglio. Opportunità per famiglie e imprese La diminuzione dei prezzi all’ingrosso si riflette nelle offerte del mercato libero, dove molti fornitori stanno presentando tariffe fisse o indicizzate più vantaggiose rispetto ai valori medi . È quindi un ottimo momento per rivedere le proprie condizioni contrattuali, così da poter bloccare tariffe più convenienti in vista dell’inverno. Oltre il prezzo: cosa valutare Come evidenziato da Consumerismo, la scelta del fornitore non dovrebbe basarsi ...

le regole contro le truffe durante i saldi

Duranti i saldi non è molto difficile imbattersi in venditori poco onesti che realizzano sconti falsi ed altre azioni poco trasparenti verso i consumatori. A tal proposito in questo articolo elencheremo le nuove regole entrate in vigore e ricorderemo quelle ancora in vigore:

  • Sconti farlocchi: Decreto legislativo n. 26 del 7 marzo 2023, che attua la direttiva Ue 2019/2161 rafforzando le tutele dei consumatori sugli sconti farlocchi. Secondo il decreto, il venditore, deve esporre sul cartellino del prodotto sia lo sconto che il prezzo originale del prodotto che deve essere il più basso nei ultimi 30 giorni
  • Attenti ai fondi di magazzino: gli sconti si devono riferire ai prodotti di fine stagione e non ai fondi di magazzino
  • I prezzi devono essere sempre esposti: i prezzi dei prodotti nelle vetrine devono essere esposti e chiari
  • Prodotti difettosi: grazie al decreto Lgs. 170/2021, in attuazione della Direttiva UE 2019/771, abbiamo 26 mesi per sostituire un'articolo con difetti di fabbrica. È importante conservare lo scontrino per avvalersi di questo diritto
  • Quando leggete il prezzo di un prodotto in saldo cercate di confrontarlo con il prezzo di altri negozi online o fisici per valutare se sia uno sconto conveniente o meno
  • Tutti i negozianti sono obbligati ad accettare pagamenti con il Pos

Commenti