Passa ai contenuti principali

In primo piano

Guida all'acquisto di prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati rappresentano un'opzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, la qualità e le garanzie possono variare notevolmente tra i diversi rivenditori. Garanzie e politiche di reso La normativa europea stabilisce che i prodotti ricondizionati devono essere coperti da almeno 24 mesi di garanzia legale , ma alcuni rivenditori possono offrire garanzie più brevi (12 mesi). Nei marketplace, la responsabilità per garanzia e reso può ricadere sul venditore terzo , complicando talvolta il processo per il consumatore con tempi lunghi e procedure poco lineari. Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso  minimo di 14 giorni . Dove comprare prodotti ricondizionati Il mercato dei ricondizionati è molto variegato e include: Catene di elettronica : come MediaWorld e Unieuro. Marketplace online : come Amazon ed eBay. Rivenditori specializzati : come Swappie e Refurbed. MediaWorld offre ricondizionati con 24 mesi di garanzia e un period...

Incentivi auto: come richiedere l'ecobonus


Con il nuovo anno anche l'ecobonus per le auto cambia.

Attualmente è possibile richiederlo per tutte le auto non  inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali) anche se il ministero delle Imprese e del made in Italy vorrebbe cambiarlo: "al fine di migliorare l’incentivo, tenendo conto dell’andamento del mercato e delle esigenze dei consumatori".

Fino a quanto non subirà cambiamenti presenta le seguenti caratteristiche:

  • Auto con emissioni inquinanti tra 0-20 g/km di CO2 ed il costo fino a 35mila euro+Iva: 5mila euro con rottamazione e 3mila euro senza
  • Auto con emissioni inquinanti tra 21-60 g/km di CO2 ed il costo fino a 45 mila euro+Iva: 4mila euro con rottamazione e 2mila euro senza
  • Auto con emissioni inquinanti tra 61-135 g/km di CO2 ed il costo fino a 35 mila euro+Iva: 2mila euro solo con rottamazione
Con le nuove norme si pensa che nelle prime due categorie catterà una maggiorazione del 25% per le persone fisiche con Isee inferiore a 30mila euro e sono ammesse le persone giuridiche, incluse le società di noleggio ma non i concessionari. 

Commenti